Battuta d’arresto per il colosso China Mobile che ha registrato un calo del fatturato trimestrale per la prima volta dal 2009. China Mobile ha annunciato il declino degli utili del 10% nei orini nove mesi del 2014, arrivando a 82,6 miliardi di yuan (10,5 miliardi di euro). Il colosso delle telecomunicazioni con base a Hong Kong ha imputato la flessione alla concorrenza delle app che offrono messaggistica e telefonate gratis. In questi nove mesi, il traffico voce è calato dello 0,3% mentre è sceso del 20,2% l’uso degli sms.
Le entrate totali ammontano a 481,24 miliardi di yuan (78,59 miliardi di dollari) per i primi mesi dell’anno mentre nel trimestre Giugno-Settembre si sono attestate sui 156,6 miliardi di yuan (circa 25 miliardi di dollari): un calo del 2% del fatturato trimestrale rispetto a un anno prima, secondo un calcolo Reuters.
Questa inversione di rotta, dopo anni di crescita, evidenzia la crescente pressione su China Mobile. In una dichiarazione rilasciata oggi, l’azienda ha riconosciuto gli effetti della concorrenza, rappresentata dalle applicazioni per smartphone, che forniscono messaggi e memo vocali, contro i classici servizi offerti dalla compagnia come le chiamate vocali e i messaggi di testo, ora diminuiti drasticamente. Non è un caso, infatti, che l’utilizzo di applicazioni di messaggistica messe in campo da Tencent e Weixin, per esempio, siano esplose.
A fronte di questi dati negati, nel frattempo, il traffico dati mobile è quasi raddoppiato.
Il vettore, c’è da dire, ha goduto di un notevole vantaggio offerto dall’implementazione della rete 4G. Mentre il servizio 4G dei rivali China Unicom e China Telecom è ancora in fase di test, China Mobile ha raggiunto 41 milioni di clienti che pagano di più per avere un servizio più veloce e affidabile. Il numero totale dei clienti ha raggiunto i 799,13 milioni rispetto ai 755,19 milioni di un anno fa, anche se il vettore ha avvertito che il mercato della telefonia mobile in Cina è diventato saturo.
Nonostante l’alta concorrenza del settore, il vettore si aspetta comunque di beneficiare dalle vendite di Apple con il nuovo iPhone 6, lanciato in Cina proprio la scorsa settimana.
Facebook Comments