La ceralacca digitale

C’è gran fermento nella scuola italiana. O almeno così sembra. Da quando è stato varato il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) non c’è consiglio d’istituto dove non compaiano a verbale almeno una tra le parole “coding”, “innovazione”, “skills”, “framework” o “tecnologia”. E questo è indubbiamente un bene, segno che qualcosa si muove. A volte in modo maldestro e impacciato, ma si muove. D’altra parte per imparare a correre bisogna aver imparato prima a camminare e per imparare a camminare abbiamo prima imparato a gattonare.

Qualche giorno fa il MIUR ha pubblicato un bando per la realizzazione di Curricoli Digitali da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali, favorendo esperienze di progettazione partecipata, al fine di creare, sperimentare e mettere a disposizione di tutte le scuole nuovi Curricoli Didattici innovativi, strutturati, aperti e in grado di coinvolgere la comunità scolastica allargata, con uno stanziamento di oltre 4 milioni di euro di montepremi.

“L’Avviso che pubblichiamo oggi ha un contenuto altamente innovativo” ha prontamente dichiarato il ministro Giannini a commento dell’operazione che mira ad incentivare le scuole a produrre contenuti formativi – sia nella forma che nella sostanza – su temi come la cultura (ma anche arte, economia, imprenditorialità) digitale, STEM, big e open data e formazione all’uso dei media digitali.

Per maggiori informazioni sul “contenuto altamente innovativo” dell’avviso rimandiamo alla relativa pagina web del sito del MIUR. Ma più che dei contenuti, la nostra attenzione ai dettagli ci porta qui soprattutto a parlare della forma, ahimè abbastanza poco innovativa, in cui questo avviso è stato pubblicato. Si tratta infatti di un file in formato PDF che anziché contenere il testo contiene la scansione bitmap delle pagine del documento.

Qualcuno ha quindi scritto il testo con un elaboratore di testi, poi l’ha stampato su carta e inserito in una fotocopiatrice-scanner per ottenere questo risultato finale. Più verosimilmente si tratta di una procedura automatizzata comune anche ad altri Ministeri, dal momento che il PDF contiene in testa alla prima pagina elementi (stavolta testuali) di codifica del documento.

In ogni caso qualcuno, evidentemente non molto in linea con il suo “contenuto altamente innovativo”, è stato comunque tanto zelante da richiedere che il Direttore Generale Simona Montesarchio firmasse a mano (con la penna) in calce al documento, ma anche – non si sa mai, è più sicuro! – nell’angolo di ognuna delle altre sei pagine, come usava nel secolo della carta (no, niente timbro su ceralacca, presumibilmente troppo difficile da riprodurre in fotocopia).

pag1-2

Evidentemente per qualcuno al Ministero, ancora oggi, nel 2016, il documento “è” il foglio, la sostanza è il pezzo di carta anziché il contenuto. Altrettanto evidentemente il Direttore Generale Montesarchio – classe 1978, laurea con lode in giurisprudenza e patente europea del computer ECDL – non avrà trovato nulla da eccepire sulla pubblicazione online di un documento ufficiale in questa forma: pesante quasi 4 MB (almeno cento volte più di un equivalente file PDF in modo testo) ed utile solo ad essere letto con gli occhi. Perché la certificazione ECDL dovrebbe abilitare a sapere che un PDF bitmap non può usarsi per fare ricerche di testo utilizzando le funzioni proprie di tutti i lettori di PDF (cosa vuoi cercare in un foglio che contiene un’immagine bitmap anziché parole?) e non può essere indicizzato; in un PDF bitmap non puoi cliccare sui link alle pagine web o sugli indirizzi e-mail; di un PDF bitmap non puoi utilizzare parti di testo da copiare e incollare nei tuoi documenti di testo, nei progetti, nei messaggi che docenti e animatori digitali si scambiano attraverso i social network.

Come possiamo realisticamente parlare di “scuola digitale”, “contenuti altamente innovativi”, “qualità, integrità e circolazione dell’informazione”, “lettura e scrittura in ambienti digitali e misti” (tutte espressioni di cui è pieno il PNSD) se non siamo capaci di mettere in rete un documento in modo appropriato? Che tipo di formazione all’uso delle tecnologie informatiche possiamo ragionevolmente aspettarci per i nostri figli da chi si mostra come minimo altrettanto bisognoso di formazione? Quale “pensiero computazionale” possiamo apprendere in un contesto che, nonostante gli sforzi d’intenzione (o di facciata) quotidianamente si dimostra – salvo rare eccezioni – ancorato a schemi mentali analogici e a formalismi burocratici di stampo medievale?

Il minimo che possiamo aspettarci, in questi casi, è che il livello qualitativo della base sia quantomeno allineato a quello dei vertici. A titolo di esempio basta fare un giro sul gruppo Facebook degli Animatori Digitali per rendersene conto di persona.

esperto-ms_crop

Facebook Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here