8 le startup selezionate dal team di Unicredit Start Lab per una giornata dedicata al mondo del food e dell’agricoltura, Agritech Innovation Day, che si è svolta qualche giorno fa presso l’UniCredit Tower. Obiettivo della giornata, oltre a tracciare un’overview sui megatrend agrifood con la co-founder di You Can Group e Future Food Institute Sara Roversi, quello di far confrontare, e quindi “contaminare” positivamente, le realtà innovative presenti anche tramite laboratori focalizzati su tracciabilità, IoT, nuovi ingredienti alimentari e anticontraffazione.
Presente all’incontro Mida +, decretata da UniCredit Start Lab la migliore startup innovativa del 2016 su 900 selezionate. L’impresa ha ideato il prodotto Cremolì, sviluppato con tecnologia proprietaria, per offrire un grasso solido a base olio di oliva senza idrogenazione, senza mono e digliceridi, senza allergeni, conservanti, colesterolo e a basso contenuto di grassi saturi.
“Questo prodotto innovativo – afferma Filippo Pompili Ferrari, presidente di Mida + – è una alternativa a burro, olio di palma, margarina e altri olii a basso valore nutrizionale come cocco, riso e altri. Entro il 2017 vorremmo fare di questo grasso innovativo un prodotto da frigo vista l’attenzione delle persone a prodotti di questo tipo”. Per Mida + il contatto con altre startup è stato benefico, un vero e proprio acceleratore del processo di crescita. “L’aver partecipato – continua Pompili Ferrari – ci ha portato grande visibilità e quindi tanti contatti che saranno preziosi per ampliare il nostro mercato, che coinciderà anche con un ampliamento del nostro stabilimento di produzione”.
Stessa opinione positiva rispetto alla opportunità di “fare rete” tra startup innovative quella riferita da Giulia Cini, CEO Bio-e.r.g. “La nostra impresa – afferma – produce e commercializza ingredienti additivi naturali, in particolare il destrano, ottenuti mediante fermentazione, destinati ai diversi settori dell’industria come quella alimentare, nei prodotti gluten-free, nei gelati e nella produzione di formaggi low-fat ma anche nel settore ambientale come agente di purificazione dei fanghi industriali e civili”.
Essere una startup oggi non è sicuramente facile, soprattutto nel momento in cui l’impresa deve crescere. “Quello che più ci ha aiutati nell’essere in UniCredit Start Lab – continua Cini – è stato riuscire a selezionare i contatti giusti al momento giusto. Cosa non facile se si è da soli”.
Presente all’open innovation day anche la seconda miglior startup della categoria Innovative Made in Italy 2016, Wenda, che realizza una soluzione IoT per la tutela della qualità e dell’autenticità delle bottiglie di vino nel tempo. “Attraverso la connessione degli oggetti – dice Mattia Nanetti – riusciamo a monitorare tempo di esposizione alla luce, temperatura, inclinazione della bottiglia e a raccogliere i dati in una piattaforma che consente di controllare lo stato del prodotto e prendere quindi le decisioni giuste”. Wenda ha anche realizzato un device che va a monitorare i dati fondamentali di conservazione e tracciabilità ed è sicuramente una soluzione scalabile alla gran parte dei prodotti deperibili, food e non. “Tramite il percorso di accelerazione – continua Nanetti – abbiamo avuto accesso a opportunità che non avremmo neppure conosciuto stando da soli”.
Molte altre le startup presenti, tra le quali Xnext, che ha sviluppato un’evoluta tecnologia real-time di identificazione contaminanti nel food processing; Certilogo, che trasforma i prodotti in oggetti intelligenti consentendo la protezione del brand e la tracciabilità dei prodotti; Penelope, che col progetto ValueGo® ha dato vita a una piattaforma tecnologica flessibile che consente la tracciabilità e rintracciabilità completa dei prodotti, documentando tutti i passaggi compiuti lungo la filiera; Horta, che ha sviluppato una piattaforma di supporto alle decisioni per la gestione intelligente delle colture rilevando, per esempio, parametri essenziali per le coltivazioni; Proxentia, che sta sviluppando una linea di device per effettuare test sugli alimenti, da utilizzarsi direttamente nei luoghi di produzione o stoccaggio di vino, latte e cereali.
Facebook Comments