La Sostenibilità Digitale alla prova dell’AgriFood: la ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
Con più di 1.300.000 addetti, e più del 10% di incidenza sul PIL, l’agroalimentare resta uno dei settori più importanti per l’economia del Paese. È per questo motivo che, oggi, risulta fondamentale comprendere quali siano gli impatti della trasformazione digitale in atto sulle dinamiche di questo settore, e come questa possa fornire un contributo concreto nella direzione della sostenibilità;...
Negli allevamenti sempre più digitale e meno antibiotici
Negli ultimi dieci anni, il consumo di antibiotici negli allevamenti italiani si è ridotto del 43%, come confermano le puntuali verifiche delle autorità sanitarie europee. Molti i fattori che hanno contribuito a un risultato così importante, fondamentale per la lotta all’antibiotico-resistenza.
Fra questi, la maggiore consapevolezza dei rischi legati all’uso non corretto degli antibiotici, ma un ruolo importante lo hanno...
L’innovazione per la rivoluzione sostenibile nell’Agrifood
Consumo e produzione responsabile, gestione sostenibile e intelligente delle risorse, riduzione degli sprechi con soluzioni di economia circolare: la sostenibilità nel settore dell’Agrifood, sotto tutti i punti di vista, passa e passerà sempre di più attraverso l’innovazione.
Digitalizzazione e tecnologie, infatti, svolgono un ruolo decisivo nel ripensare il settore in un’ottica più sostenibile, rendendolo però, allo stesso tempo, maggiormente produttivo....
Smart AgriFood: “Raccogliamo i frutti dell’innovazione digitale”
Dove si posa l’occhio dell’Osservatorio Smart AgriFood? Innovazioni digitali nella filiera agricola e agroalimentare, dall'agricoltura 4.0 alla tracciabilità alimentare in digitale: ecco il suo focus, analizzato attraverso report, infografiche ed eventi.
Con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento in Italia per comprendere questa evoluzione - unificando le principali competenze necessarie: economico-gestionali, tecnologiche, agronomiche – e veicolare i risultati ai...
Agritech e paesi in via di sviluppo, servono finanziamenti e formazione
Il rapporto “Harvesting Prosperity” della Banca Mondiale (2019) rileva che due terzi della popolazione mondiale che vive in condizioni di miseria si guadagna da vivere coltivando. Per questo sulla riduzione della povertà la crescita della produttività in agricoltura ha un impatto maggiore rispetto a qualsiasi altro settore. Delle 736 milioni di persone nel mondo che vivono in condizioni di...
Exponential farming: nuove frontiere dell’agricoltura verticale
L’evoluzione dell’agritech decolla. Bisogna infatti guardare in alto per osservare la prima piattaforma di agricoltura verticale totalmente automatizzata, ideata in Italia dalla start-up Ono Exponential Farming. Brevettata per la coltivazione idroponica indoor, non è semplicemente una vertical farm, ma un ecosistema al cui interno possono essere coltivati - tutto l’anno e senza uso di pesticidi e prodotti chimici - ortaggi...
AI: Agroalimentare Intelligente
Un settore agroalimentare sostenibile è possibile solo attraverso la trasformazione digitale dei processi che riguardano tutta la filiera dell’agrifood: dalla coltivazione dei prodotti agricoli, passando per la produzione di foraggi per l’allevamento degli animali, fino ad arrivare alla distribuzione commerciale che permette a tutti i prodotti di finire sulle nostre tavole.
La popolazione globale sta crescendo, le abitudini e le...
Energia solare e agricoltura, benefici a doppia mandata
Il rapporto Renewable Energy for Agri-food Systems, presentato durante la COP26 di Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla lotta ai cambiamenti climatici dei primi di novembre, esplora la relazione tra i sistemi agroalimentari e le energie rinnovabili e sostiene che le soluzioni sono già alla portata. Si tratta di un lavoro combinato tra FAO (l’Organizzazione per l’alimentazione e...
Ittinsect, soluzione made in Italy al sovrasfruttamento ittico
Ridurre drasticamente il pescato non destinato al consumo umano diretto, produrre mangimi sostenibili per pesci di allevamento che non siano fatti di pesce stesso (in olio o in farine) e non generando scarti, ma utilizzando prodotti o sottoprodotti riciclati attraverso processi di biotecnologia. È l’obiettivo dichiarato di Ittinsect, start-up tutta italiana – già inserita fra le mille soluzioni più...
Progetto LEO: la zootecnia italiana diventa digitale
La zootecnia può diventare digitale? Certamente. Anzi, se vuole essere sempre più sostenibile, efficiente e trasparente lo deve fare. In Italia, nasce a tal proposito il Progetto LEO (Livestock Environment Open Data), iniziativa che mira a riunire in un’unica banca dati digitale tutte le informazioni relative al comparto per migliorare la qualità delle produzioni zootecniche italiane. Con un occhio...
Tracciabilità: etichetta digitale contro le contraffazioni
«L'aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza»: l’osservazione del grande Isaac Asimov concettualizza, con processo induttivo, un esempio pratico di tecnologia che va a compensare un dolo.
È fatto recente il sequestro di 10.550 ettolitri tra mosti e vini - valore 1 milione di euro - in...
2021: Un anno con Agrifood Evolution
Il percorso di sviluppo sostenibile non può prescindere da un ripensamento del settore agroalimentare. Un settore che nel nostro Paese ha un peso significativo e che, in generale, esprime i suoi impatti su tutte le dimensioni della sostenibilità, da quella ambientale, a quelle economica e sociale. Una sua trasformazione è fondamentale, in considerazione del fatto che una maggiore sostenibilità...
Dai “Ghost Restaurant” alle “Dark” e “Cloud” Kitchen: ecco come sta cambiando la ristorazione italiana
Oramai da molti anni anche la ristorazione italiana guarda alla trasformazione digitale, come già era emerso dai dati della FIPE pre-pandemia, anche con un occhio attento alla sostenibilità digitale, intesa come strumento per migliorare le condizioni dei lavoratori socialmente più esposti (come ad esempio i rider). Tuttavia, lo stravolgimento dovuto ai lockdown ed ai nuovi rischi sociali percepiti da...
Bioristor: dal CNR a Dubai, sensori razionalizzano i consumi idrici agricoli
Un biosensore “in grado di monitorare in continuo e in tempo reale i cambiamenti che avvengono nella linfa della pianta, consentendo di ridurre gli sprechi attraverso il dosaggio dei fertilizzanti e dell'irrigazione”? C’è, e viene descritto in un recente Almanacco del CNR che approfondisce il tema del “futuro” attraverso le varie declinazioni che caratterizzano i numerosi centri di ricerca...