More
    Home Healthcare2030

    Healthcare2030

    Il miglioramento della qualità della vita in un’ottica di sostenibilità passa per la cura delle malattie e per il miglioramento delle condizioni di vita dei malati, ma anche per un approccio integrato alla salute che guardi alla tecnologia digitale come ad un’alleata insostituibile. Nel canale Healthcare vi racconteremo come e perché.

    Stampa 3D ed Healthcare: personalizzazione dei servizi per l’innovazione del settore

    Addio alla standardizzazione dei servizi, agli approcci generalisti, alla mancanza di attenzione verso la singolarità degli utenti e alle produzioni di massa non adeguate: la personalizzazione è ormai un asset imprescindibile per qualsiasi mercato attivo nella trasformazione digitale, e se contestualizzata nella specificità dell’healthcare, poi, diventa irrinunciabile. A partire da questa premessa, la stampa 3D si delinea come una...

    Sanità Digitale: trend 2021 per il mercato italiano

    Nell’anno in cui ci si appronta a ricevere i fondi del Recovery Plan (e, chissà, anche del MES) dedicati alla trasformazione digitale del servizio sanitario nazionale e alla telemedicina, può tornare utile un’analisi dei trend di mercato emergenti. Dove si concentrerà la domanda, ma soprattutto dove l’industria e le startup concentreranno i loro sforzi di sviluppo e produzione? I trend emergenti...

    Quando la Sanità non è digitale

    Col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (altrimenti noto come “Recovery Plan” o “Next Generation EU”), si destinano alcuni miliardi per la digitalizzazione della Sanità italiana, non tralasciando temi come l’Intelligenza Artificiale. Sfogliando i giornali e leggendo qualche blog, viene da chiedersi se prima ancora di sviluppare l’intelligenza artificiale applicandola alla diagnostica e alla cura non sia necessario fare un...

    Tecnologie, competenze e sostenibilità: il futuro dell’Healthcare secondo i leader della sanità italiana

    All’inizio del 2020, quando l’emergenza sanitaria ha improvvisamente travolto il nostro Paese modificando totalmente le nostre abitudini di vita, le strutture sanitarie hanno dovuto affrontare una pressione senza precedenti per gestirne gli impatti. Oggi, un anno più tardi e con l’avanzamento della campagna vaccinale, ma con la consapevolezza che la pandemia non è certamente ancora alle spalle, ci si comincia...

    SARS-CoV2 è fra noi da anni. Sconfiggiamo il Covid-19 con la data science

    Oltre 100 milioni di contagiati e più di 2,2 milioni di morti: questo il bilancio – ancora molto provvisorio – della pandemia Covid-19 che sta devastando l’intero pianeta. Altrettanto precaria è la data effettiva del suo inizio. Sono infatti sempre più numerosi gli studi scientifici che dimostrano che SARS-CoV2 è certamente fra noi da molto più tempo di quello stimato...

    I sei principi per un utilizzo etico dell’IA per l’Healthcare secondo l’OMS

    L’Intelligenza artificiale, nel settore dell’Healthcare, possiede un enorme potenziale: rafforzamento della fornitura di assistenza sanitaria e di medicine, miglioramento della diagnosi e dell’assistenza clinica, efficientamento della ricerca sanitaria e sviluppo di farmaci sono solo alcuni dei campi nei quali l’IA, quando ben applicata, può fare realmente la differenza. Tuttavia, come per ogni sviluppo tecnologico, a fare la differenza – in...

    L’implementazione delle tecnologie per la sanità tra fiducia e insicurezze

    Cresce l’attenzione per i trattamenti medici “a distanza”. La pandemia, tra i suoi catastrofici effetti, ha avuto quello di accelerare il processo di digitalizzazione in tutti i settori tra i quali, ovviamente, c’è quello sanitario. Situazione, questa, particolarmente evidente nel nostro Paese, in cui il Ministero della Salute ha considerato necessario  – a ragione – regolamentare i requisiti minimi...

    Digital Health

    Non bisogna essere profeti per immaginare che la salute futura sarà digitale. Come si legge nella Global strategy on digital health 2020-2025 della WHO, “Digital transformation of health care can be disruptive; however, technologies such as the Internet of things, virtual care, remote monitoring, artificial intelligence, big data analytics, blockchain, smart wearables, platforms, tools enabling data exchange and storage and tools...

    “A Life Changer”: tecnologie assistive per la sostenibilità umana

    Uno dei casi lapalissiani per cui le tecnologie digitali hanno migliorato le condizioni degli esseri umani, diventando indispensabili per questi ultimi è quello delle tecnologie assistive. Tecnologie che hanno assunto un ruolo così primario che l’accesso o meno a queste “può fare la differenza tra consentire o negare l’istruzione per un bambino, la partecipazione alla forza lavoro per un...

    L’anno che verrà

    Un nuovo anno, e tutti quanti speriamo che sia meno complicato di quello finito. Lo sperano anche gli operatori sanitari, i manager del SSN, chiunque abbia a che fare a vario titolo col mondo – complicato e affascinante – della Sanità. Di sicuro non sarà l’anno in cui ci lasceremo tutto alle spalle, è meglio essere realisti e prepararci ad affrontare...

    I dati (clinici) son desideri

    Se avete un amico penalista, provate a chiedergli se a lui i suoi clienti dicono davvero tutta la verità. Io questa domanda l’ho fatta, e la risposta è stata chiarissima: “io DEVO sapere tutto, se si tratta di un omicidio devo conoscere ogni più piccolo e insignificante particolare, altrimenti rischio che il Pubblico Ministero sia riuscito a conoscere cose che...

    L’innovazione digitale per combattere le disuguaglianze sanitarie nella Giornata Mondiale della Salute

    Il 7 aprile è la data che segna l’anniversario della fondazione della World Health Organization – l'Organizzazione Mondiale della Sanità - avvenuta nel 1948. Dal 1950, questo giorno è anche riconosciuto come la Giornata Mondiale della Salute: una giornata nella quale si affronta, di anno in anno, un tema specifico riguardante la salute che interessi per le persone di...

    Contrastare la pandemia grazie alle tecnologie: le potenzialità di HPC5 nel progetto EXSCALATE4CoV

    Novembre 2020. Mentre l’Italia si prepara a fare i conti con la seconda ondata di Covid-19, che minaccia sia le festività natalizie sia la resa delle strutture sanitarie, un progetto scientifico altamente innovativo con il cuore nel Belpaese va alla ricerca delle migliori soluzioni farmaceutiche per rispondere alla diffusione del Covid-19. EXSCALATE4CoV - questo il nome dell’iniziativa - è...

    5 motivi per smettere di parlare di immunità di gregge

    Da un po’ di mesi a questa parte si usa molto il termine “immunità di gregge”, ma temo che lo si stia facendo a sproposito e soprattutto lasciando passare con quel termine un messaggio non verosimile: si cerca cioè di diffondere la convinzione che il raggiungimento di questa famigerata immunità di gregge sia la fine definitiva dell’incubo e finalmente...