More
    Home #SDG12

    #SDG12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

    Il Material footprint, che indica i flussi di risorse minerali e organiche che sono state rimosse dall’ambiente per produrre un bene, è passato dai 48,5 miliardi di tonnellate del 2000 a 69,3 miliardi di tonnellate nel 2010 (fonte ASviS).

    Come il digitale supporterà l’innovazione dei modelli di produzione delle imprese? Sarà possibile grazi all’impiego di tecnologie IoT e Blockchain certificare le filiere produttive eco-sostenibili? Le tecnologie consentiranno la riduzione di sprechi nella filiera alimentare?

    #SDG12

    I paradigmi necessari ad instaurare un modello di economia circolare nel settore Textile&Apparel

    L’industria Textile&Apparel (T&A) oltre ad essere una delle più redditizie a livello globale è sicuramente una tra le più inquinanti. Il cambiamento necessario a...

    Il vigneto digitale

    Si chiamano DSS, acronimo di Digital Service System, “sistemi di supporto alle decisioni”, per dirla in italiano. La loro funzione è quella di guidare...

    Il Cloud Computing per l’economia circolare

    Il cloud è la soluzione più sostenibile per conservare l’enorme mole di dati che produciamo: la virtualizzazione delle risorse nel cloud consente alle imprese...

    Per costruire il “palazzo” della sostenibilità bisogna partire dalle fondamenta: intervista ad Alessandro Russo

    Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP, è il nuovo ospite di Sustainability Talk. Laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano,...

    Le potenzialità delle Cleantech per la decarbonizzazione: nasce ZERO, l’acceleratore di startup in collaborazione con Eni

    Ridurre le emissioni, minimizzare l’impatto carbonico derivante dai processi produttivi, ottimizzare il ciclo delle risorse in un’ottica sempre più circolare e velocizzare i processi...

    Tecnologie al centro della sostenibilità, ma l’Eco-Design va ancora sviluppato di più: intervista a Edo Ronchi

    L’Economia circolare ha un ruolo centrale per l’abbattimento delle emissioni inquinanti: raddoppiando l’attuale tasso di circolarità, a livello globale in un anno si taglierebbero...

    La ristorazione post-pandemia: sarà digitale e sostenibile

    Oggi il settore della ristorazione in Italia è esposto ad una serie di forti criticità, dovute principalmente all’emergenza sanitaria da coronavirus; tuttavia, le trasformazioni...

    Alfabeto decarbonizzazione: U come UCO

    Nel proseguire con le lettere che compongono l’alfabeto della decarbonizzazione, l’ABC Zero Carbon è giunto ora alla “U” di “UCO”. UCO è una sigla...

    I contributi della microbiologia per una (tecno)agricoltura sostenibile

    Tutto ciò che non vediamo ad occhio nudo è “micro”. Il 99% della biodiversità sul nostro pianeta è micriobologica: batteri, funghi, virus, protozoi… un...

    Intelligent Distribution, imprese più efficienti e competitive, grazie al digitale

    È possibile rendere le imprese, anche quando medie o piccole, più efficienti e competitive grazie all’innovazione ed alle tecnologie digitali? Sicuramente sì, ed in...

    Vigna: l’aiuto dell’innovazione

    Dall’uva al vino passando per le tecnologie di nuova concezione: in vigna sta prendendo sempre più piede l’approccio innovativo, soprattutto nella fase di coltivazione,...

    La stampa 3D per l’economia circolare

    Era la fine di marzo dello scorso anno, a un mese dall’arrivo del Coronavirus in Italia quando, grazie alla stampa 3D, un gruppo di...

    Investire in digitalizzazione e innovazioni, per un agrifood più produttivo e sostenibile

    In agricoltura, digitalizzazione e nuove tecnologie avanzano di pari passo con l’obiettivo di rendere il settore agroalimentare più produttivo, ma allo stesso tempo più...

    Droni per controllare e coltivare tutto dall’alto, l’Agricoltura 4.0 e sostenibile prende quota

    Dove una volta solcava l'aratro, ora volano i droni. L'agricoltura è stata per secoli una delle attività umane che ha continuato a essere realizzata...