More
    Home #SDG2

    #SDG2: Sconfiggere la fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

    Più di 795 milioni di persone nel mondo soffre di denutrizione, di questi 51 milioni sono bambini. Il 12,9% della popolazione nei Paesi in via di sviluppo è denutrita, mentre nella parte ricca del pianeta malnutrizione ed obesità rappresentano una vera emergenza sanitaria (fonte ASviS).

    Quali tecnologie digitali contribuiscono ad una più equa distribuzione delle risorse e a migliorare la qualità del cibo? Come l’agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità? Quanto l’innovazione digitale potrà migliorare la sicurezza alimentare?

    #SDG2

    2020: un anno con Tech Economy 2030 all’insegna della sostenibilità digitale

    Il 2020 è passato. Ne sono successe di cose. Probabilmente troppe. Tuttavia, è stato un anno importante non soltanto perché ha segnato una tappa...

    Agricoltura digitalizzata vs Covid-19: la FAO spinge per investire nell’innovazione

    COVID-19: le ricadute sono pandemiche in tutti i sensi, andando a coinvolgere la collettività non solo per i rischi sanitari, ma anche per le...

    Politica Agricola Comune, PAC: quale futuro l’aspetta dopo il voto in Consiglio e in Parlamento?

    Nella notte tra il 20 ed i 21 ottobre, i Ministri dell’agricoltura riunitisi a Lussemburgo hanno raggiunto un faticoso “accordo generale” sul testo di...

    L’Intelligenza Artificiale alleata di agricoltura e decarbonizzazione

    Agricoltura e cambiamento climatico sono due temi fortemente connessi tra loro. Se è vero che il cambiamento climatico influisce – e influirà sempre di...

    Conoscere il tempo che farà per coltivare meglio: il progetto MED-GOLD

    Ci sono domande alle quali, a causa dei cambiamenti climatici in atto, gli agricoltori non possono rispondere con ricette antiche, trasferite dai nonni. Domande...

    COVID-19: 10 SDGs su 17 hanno avuto impatti negativi

    Doveva essere la decade dell’azione quella 2020-2030. I dieci anni nei quali si poteva accelerare per raggiungere i goal di Agenda 2030. I pochi...

    Di agricoltura, sostenibilità e biodiversità: la parola a Matteo Bartolini, vicepresidente Federbio

    “Se solo prendessimo coscienza che nei prossimi cinque anni la Terra supererà per la prima volta il tetto di 8 miliardi di persone, capiremmo...

    Agricoltura circondata dal digitale per la sostenibilità: intervista a Guido Bonati di CREA

    “La sostenibilità guida tutti gli aspetti della politica agricola per un futuro zero carbon. E dalla fine del 2018, nel documento che guida le...

    Il digitale per l’agricoltura sostenibile: parla Massimo Vincenzini presidente dell’Accademia dei Georgofili

    “Far continue e ben regolate sperienze, ed osservazioni, per condurre a perfezione l’Arte tanto giovevole della toscana coltivazione”. L’antico obiettivo dell’Accademia dei Georgofili, fondata...

    Agricoltura e digitale per Zero Carbon: intervista a Herbert Dorfman

    Già a dicembre 2019, con una specifica comunicazione che poneva le basi per affrontare i problemi legati al cambiamento climatico e all’ambiente, la Commissione...

    Il digitale al servizio di comunità e fattorie sociali 

    Mangiare è un atto agricolo Wendell Berry A seguito dell’emergenza Coronavirus in Italia tra pubblica amministrazione, scuole, università, aziende, stando ai dati del Ministero del Lavoro...

    Agricoltura digitale sostenibile: intervista a Dino Scanavino presidente CIA

    “Dovremmo proporre il digitale in agricoltura, partendo da banali accorgimenti e strumenti semplici che fanno però comprendere la potenza della tecnologia, anche in termini...

    Lavoro, agricoltura e sostenibilità digitale: intervista a Francesco Elter

    La tecnologia digitale vista come alleata necessaria ad abbattere le difficoltà nel lavorare la terra e abbassare i costi per migliorare la qualità. Francesco...

    Perché è giusto parlare di Sostenibilità Digitale oggi?

    Esistono libri, già di per sé ottimi, che, letti in determinate circostanze, esprimono al meglio il proprio messaggio: per questo consiglierei, soprattutto oggi, di...