ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La Polizia neozelandese e le gif su Twitter: qualcosa è andato storto

Una delle tante cose belle del web è che ha dato vita a un enorme serbatoio di contenuti che sono diventati parte della cultura condivisa globale. Non si tratta solo...

USA e Privacy, matrimonio breve e tormentato

Non è mai stato facile il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico in materia di privacy, o – come la chiamiamo da noi – protezione dei dati personali. Una possibile...

Open Source Intelligence: cos’è e a cosa serve?

Per chi non conosce ancora il termine OSINT, partiamo dalla definizione accettata dalla NATO nelle sue pubblicazione per poi dare un’occhiata alla storia della intelligence su fonti aperte. La definizione...

ABC della sicurezza: Eavesdropping

Eavesdropping: l’origine del termine È  tendenza imperante ricorrere – sin troppo spesso – a termini inglesi anche quando la nostra lingua ci mette a disposizione un lemma equivalente, io per...

Privacy: per Facebook i guai non finiscono mai

Mentre l’Europa è in attesa di celebrare due eventi epocali per la Data Protection che avranno un notevole impatto sulla nuova era digitale dei cittadini dell’Unione e non solo per...

Crypto Wars: le Guerre della Crittografia

Nel 1991 Philip Zimmerman realizzò e rese disponibile gratuitamente PGP (Pretty Good Privacy), un software tuttora ampiamente usato per cifrare le email tramite crittografia a chiave pubblica e garantire così...

#Algofobia: Chi ha paura dell’algoritmo cattivo?

Dobbiamo temere gli algoritmi? Questi agenti misteriosi che, non contenti di decidere il ranking delle nostre pagine Web cercano di “affogare la Costituzione”, che si fanno beffe delle normative sulle emissioni, che assegnano cattedre...

ABC della sicurezza: OSINT – Open Source Intelligence

Joe Turner, nome in codice “Condor”, è un analista della CIA e lavora in un ufficio clandestino di New York. Legge libri, giornali, riviste provenienti da tutto il mondo all’interno...

Obama alla Cina: cambiare le regole sulle tech company per fare affari con Usa

Il presidente Barack Obama ha fortemente criticato i piani della Cina sulle norme che dovrebbero regolare l’industria tecnologica americana e ha invitato Pechino a cambiare le sue politica, se vuole fare affari...

USA lancia nuova Agenzia per la cybersecurity

Il governo degli Stati Uniti ha creato una nuova agenzia per monitorare le minacce alla sicurezza informatica del Paese, secondo quanto riportato dalla stampa statunitense da un funzionario dell’amministrazione Obama. Il...
©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT