Facebook scommette sulla realtà virtuale e lo fa comprando Oculus, società impegnata nel settore, per 2 miliardi di dollari, 400 milioni in contanti e 23,1 milioni in azioni Facebook. L’affare dovrebbe chiudersi nel secondo trimestre del 2014. Facebook, con questa operazione, mira ad ampliare le attività di Oculus al di là del settore gaming lavorando sulle aree della comunicazione, dei media e dell’intrattenimento. “Il mobile è la piattaforma di oggi e ora ci stiamo anche preparando alle piattaforme di domani” afferma l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, sottolineando che “Oculus ha la possibilità di creare la piattaforma più social di sempre, e cambiare il modo in cui lavoriamo, giochiamo e comunichiamo”.
“Siamo contenti di poter lavorare con Mark e Facebook per offrire la migliore piattaforma di realtà virtuale del mondo” sottolinea Brendan Iribe, co-fondatore e amministratore delegato di Oculus, precisando che “la realtà virtuale sarà definita in modo forte dalle esperienze sociali che connettono le persone in nuove e magiche modalità. È una tecnologia che trasforma e consente al mondo di provare l’impossibile”.
A un mese di distanza dall’acquisizione di WhatsApp per 19 miliardi di dollari e dall’acquisto di Instagram nel 2012 per un miliardo di dollari, l’ingresso di Oculus in casa Facebook segna un’importante differenza: Oculus, infatti, è un produttore di hardware, una start up che sta cercando di diffondere la realtà virtuale con i suoi occhiali Oculus Rift. Il lancio di Oculus è iniziato dopo che il suo fondatore, Palmer Luckey, ha raccolto 2,4 milioni di dollari con una campagna su Kickstarter. Oculus, tiene a precisare l’azienda, anche dopo l’acquisizione continuerà a mantenere il suo quartier generale a Irvine, in California.
[…] acquistato per 19 miliardi di dollari. La dichiarazione dal post di Mark Zuckerberg dopo l’acquisizione Oculus è stata molto rivelatrice: “Abbiamo ancora molto da fare sul mobile, ma a questo punto […]
[…] Non solo Apple: i positivi dati finanziari della mela morsicata non sono i soli che arrivano dal mondo tech. Grande soddisfazione c’è anche in casa Facebook, dove si festeggiano ben 2,5 miliardi di dollari di ricavi (34 centesimi ad azione) che battono i 2,3 miliardi (24 centesimi ad azione) delle previsioni degli analisti. L’utile netto si è attestato sui 642 milioni di dollari, triplicato rispetto al primo trimestre. Un ottimo risultato dopo le due acquisizioni fondamentali per il futuro del più popolare social media al mondo: quella del servizio di messaggeria WhatsApp e quella del leader della realtà virtuale Oculus. […]
[…] si lancia all’inseguimento dei Google Glass, è il Gear Vr, realizzato in collaborazione con Oculus, società recentemente acquistata da Facebook. Wireless, leggeri, morbidi e flessibili, i visori […]
[…] di qualsiasi altro device in circolazione al momento. Diversamente da Oculus Rift, che Facebook ha acquistato all’inizio di quest’anno, Magic Leap creerebbe oggetti molto più realistici e […]