More
    Home #SDG11

    #SDG11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

    Tra il 2000 e il 2014, la percentuale della popolazione urbana globale che vive in baraccopoli è diminuita dal 28,4 al 22,8%. Nei prossimi 20 anni, infatti, si calcola che l’80% della popolazione sarà ospitata dalle grandi città (fonte ASviS).

    Come si può rendere una città sostenibile nonostante le trasformazioni necessarie in materia di qualità e volume dei servizi? La Smart City supporterà sostenibilità, inclusione, efficienza? IoT, Big Data, AI offriranno nuovi strumenti di progettazione e previsione?

    #SDG11

    2022. Un anno con Zero Carbon

    In questi primi giorni del 2023, vogliamo tirare le somme di quello che è stato l’anno appena passato. Il 2022 è stato un anno...

    Un Natale eco-friendly

    Le festività natalizie sono pronte a tornare in soffitta anche quest'anno e la domanda che vogliamo farci è “siamo riusciti a trascorrere un Natale...

    Trasformazione digitale a rilento: non tutti sanno che migliora la sostenibilità e anche gli affari

    Le aziende che hanno investito di più e sono più avanti nella trasformazione digitale ne traggono già diversi vantaggi: ad esempio producono in modo...

    Blockchain e automotive

    Il settore energetico, il mondo dell’informazione e quello delle smart city sono solo alcuni dei campi in cui la blockchain sta trovando la sua...

    Con fondi Ue, Be Charge punta a 30mila punti ricarica per auto elettriche

    Una rete di ricarica per veicoli elettrici ad alta velocità con oltre 30mila punti in Italia e in Europa. È questo il piano di...

    Gli “Stati Generali della Sostenibilità Digitale”: il resoconto dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale

    La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale –...

    Gli arabeschi del turismo digitale italiano

    “In Italia la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete d’arabeschi”                  ...

    Smart Home: vantaggi e rischi per la sostenibilità

    Alzi la mano chi non ha a casa un elettrodomestico o un qualsiasi altro oggetto di domotica che non sia dotato di connessione ad...

    Smart Mobs: comunità di pratica digitali e sostenibili

    La nascita dei social media ha fatto in modo che le comunità di pratica trasbordassero, diventando anche comunità di pratica digitali. Non bisogna però...

    Creare e sviluppare una crescita sana e più sostenibile

    Il desiderio di realizzare un’economia realmente rigenerativa e una crescita sana sta crescendo. Molti stanno lavorando per cambiare gli edifici, i trasporti, l’industria, il...

    Ecovillaggi un’alternativa al caos del mondo

    In attesa che si possa realizzare una vera e propria transizione ecologica, molte persone hanno deciso di realizzare fin da subito questo passaggio attraverso...

    Innovation Summit World Tour 2022: va in scena il futuro

    Elettrificazione più digitalizzazione, uguale sostenibilità: è l’equazione del futuro offerta da Schneider Electric per il suo Innovation Summit World Tour 2022, una serie di...

    Le smart city disegnate dalle startup, parola d’ordine: ottimizzazione

    Le startup sono uno dei motori dell’innovazione, del progresso, portano cultura e freschezza nella società. Questo vale anche per le città del futuro, che...

    Abc Future Mobility: H come Hybrid

    Un veicolo ibrido è un veicolo dotato di un sistema di propulsione a due o più componenti, ad esempio motore elettrico e motore termico,...