Vaccini e cattiva informazione: la colpa non è tutta del Dr. Google

Questo articolo è un po’ diverso dai precedenti, non è il solito articolo sul come comunicare online, ma una riflessione su come fino ad oggi abbiamo mancato importanti occasioni di comunicare attraverso la rete un argomento così importante e controverso come quello dei vaccini. Ho voluto scriverlo perché, a mio parere, l’annuncio dell’approvazione del decreto legge sull’obbligatorietà dei vaccini ha fortificato e reso insanabile l’esistente dicotomia tra chi è favorevole all’impiego dei vaccini e chi invece è contro.

Basta accedere a un qualsiasi social per accorgersi che in rete i toni si sono fatti più accesi, chi è favorevole all’obbligo vaccinale erge lo scientismo a paladino della difesa della corretta informazione. Chi è contro, d’altro canto, controbatte citando ricerche che individuano correlazione o anche causalità tra vaccini ed alcune patologie gravi, o fotografando bugiardini che elencano le reazioni avverse osservabili dopo la vaccinazione.

Eppure fino a poco tempo fa un attento osservatore della rete poteva constatare che gran parte delle conversazioni sui social media (Twitter in particolare) non rientrava a pieno titolo nei gruppi polarizzati (pro o anti vax), ma si sviluppava tra genitori preoccupati che manifestavano un forte bisogno di accedere ad informazioni chiare, corrette e soprattutto complete. I dialoghi confermavano in parte quello che era già stato individuato da una rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa e cioè che la maggioranza degli italiani non è poi così contraria ai vaccini, ma ritiene comunque che gli individui dovrebbero essere lasciati liberi di scegliere quali vaccini inoculare ai propri figli e quali no.

Dopo l’approvazione del decreto la situazione è cambiata, si assiste ad una maggiore polarizzazione delle conversazioni e soprattutto i toni da accesi si sono fatti offensivi. Chi è pro vaccini taccia di ignoranza e addirittura di idiozia chi manifesta perplessità sull’obbligo vaccinale. Eppure sempre la stessa rilevazione di Observa (ma anche una semplice analisi dei profili degli utenti) ci dice che questi genitori non sono affatto ignoranti, anzi sono proprio i più istruiti ad aver bisogno di accedere a più informazioni per poter decidere consapevolmente.

Nel mio ruolo di osservatrice delle dinamiche comunicative della rete mi chiedo (ahimè inutilmente) perché continuiamo a fossilizzarci sulla perenne accusa ai social networks e al Dr. Google di propagare bufale e false credenze anziché partecipare alle conversazioni in modo costruttivo, analizzandole, catalogandole e studiandole per cercare di risolvere l’eterno problema della comunicazione dell’incertezza scientifica.

Perché è analizzando questa dicotomia che riusciamo a intravedere dove l’incertezza può essere più facilmente comunicata e dove invece possiamo intervenire fornendo più completa e oggettiva informazione.

Continuare a linkare articoli di giornali che citano ricerche sui benefici dell’immunità di branco o sulla dimostrata assenza di causalità tra vaccini e autismo non sta generando riflessioni costruttive. Leggendo le conversazioni ci si accorge che il problema molto spesso non è il numero di fonti o la loro qualità, ma l’incapacità di leggere correttamente l’informazione. In molte conversazioni appare chiaro che alcune convinzioni derivano dal mancato discernimento tra causalità e correlazione, tra rischio assoluto e rischio relativo, tra prevalenza e incidenza.

La comunicazione dell’incertezza scientifica parte proprio da qui: dalle piccole, scontate informazioni di base.

Facebook Comments

1 COMMENT

  1. Come molti hanno già sottolineato, in questi tempi di sospetto verso l’autorità ogni imposizione da parte della stessa spinge ancora di più alla ribellione…

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here