L’ecosistema della scuola da catena di montaggio a organismo vivente

L'idea di scuola impostata in maniera classica non va più bene, perché il modo di apprendere dei giovani è cambiato, abituati ad interagire attraverso l'uso quotidiano della tecnologia e dei social media: per questo, bisogna sfruttare l'occasione della pandemia per rivedere i sistemi educativi in una prospettiva più ecologica

Proprio in questi giorni si sta parlando di riapertura della scuola in termini sempre più stringenti, ci si rende conto che la lunga pausa pandemica sta provocando danni enormi a una generazione che si è trovata improvvisamente isolata dal mondo nel pieno di un processo educativo molto delicato per la loro età. Come dice lo psichiatra Paolo Crepet in una recente intervista di Maurizio Caverzan su La Verità (28/3/2021) “la lunga reclusione domestica dei bambini avrà conseguenze pesanti. Tenerli davanti alla televisione dieci ore al giorno è una tortura. Un bambino ha bisogno di giocare a pallone di litigare con gli amici, di complicità. Maria Montessori o don Lorenzo Milani cosa direbbero del lockdown?”.

Ma la tragica situazione creata dalla pandemia forse è un‘occasione anche per rivedere il nostro modello di scuola già in crisi prima di tutto questo.

Generazione Z, millennials, nativi digitali, generazione screenagers, qualsiasi appellativo si voglia dare ai giovani nati nel pieno dell’era di internet, il comune denominatore è l’uso quotidiano della tecnologia e dei social media in tutte le reti sociali in cui sono coinvolti.

Già a due anni, la maggior parte dei bambini sa usare un tablet o uno smartphone per i giochi interattivi e crescendo si troverà a interagire con schermi sempre più funzionali che offrono loro stimoli sempre diversi. La scuola e quindi l’educazione, davanti a questo flusso di dati che avanza non può che cercare di adeguarsi perché i paradigmi educativi e scolastici sono fermi al ventesimo secolo, ma ad apprendere ci sono gli studenti del ventunesimo.

A fallire è l’idea di scuola, impostata in maniera classica, accademica, che prevede un ascolto passivo della lezione e delle risposte alle domande che pone il docente, non tenendo conto che a cambiare è il modo di apprendere dei giovani che, come visto, fin dalla tenerissima età, per acquisire conoscenze sono abituati a interagire.

In molte scuole, l’idea del 2.0 coincide con l’installazione delle lavagne luminose multimediali LIM che però non vengono utilizzate per il loro effettivo uso ma solo come proiettori.

I ragazzi, quando iniziano il loro piano formativo, scolastico, educativo, si aspettano di imparare secondo il loro habitat naturale, che sono la rete e i social network ed invece, quasi sempre, si trovano ad assistere a lezioni che reputano noiose, poco coinvolgenti dove memorizzano i concetti per gli esami ma non sono messi nelle condizioni di contestualizzare quello che apprendono.

Ken Robinson, in un suo intervento TED, dice che la scuola uccide la creatività, che stiamo educando le persone escludendole dalla loro capacità creativa. Il sistema educativo è basato sull’idea di abilità accademiche perché fu creato per venire incontro ai fabbisogni industriali.

“I dogmi del tranquillo passato sono inadeguati al burrascoso presente. La situazione è irta di difficoltà e dobbiamo essere all’altezza con la situazione” diceva Abramo Lincoln e così, per Robinson, ciò che deve cambiare è la prospettiva perché l’educazione oggi si rivolge a giovani dell’economia post industriale, non più giovani dell’era fordista.

La scuola è stata profondamente condizionata dalle esigenze della società industriale e si è modellata alla catena di montaggio dell’organizzazione tayloristica del lavoro che prevede, come in una fabbrica, che l’allievo sia un contenuto vuoto da riempire di nozioni.

In un’epoca come la nostra, dove tutto è presente in rete, il solo recepire nozioni non ha più molto senso, occorre che i metodi e la programmazione si adegui a quella che è la realtà vissuta dai nostri giovani.
La rivoluzione da intraprendere è quella di far diventare il sistema educativo come leva di cambio e di trasformazione sociale e un suggerimento per il futuro, sempre secondo Robinson, può essere quello di adottare una nuova concezione di ecologia umana, nella quale cominciare a ricostruire la concezione della ricchezza delle capacità umane, 
innovare dunque alle fondamenta i sistemi educativi.
Questo vale anche per l’azienda che, se non adegua i suoi processi formativi ai nuovi modelli di business collaboration, per lei sarà molto difficile rimanere sul mercato.

Più volte si è detto di non sprecare questa pandemia nel senso che accanto alla tragedia che ci ha portato come umanità dobbiamo cogliere l’occasione per rivedere le cose importanti del nostro sistema vita in una prospettiva sempre più ecologica, l’educazione è una delle cose più importanti da rivedere, approfittiamo di questa pausa e facciamolo. 

Facebook Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here