Innovazione digitale tra grandi sogni e piccoli incubi

È di questi giorni la notizia della nomina a “Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale” di Diego Piacentini, attualmente “Senior Vice President International” di Amazon. Secondo le dichiarazioni ufficiali il numero due del colosso di Seattle dovrà “dare una mano al Governo nell’accelerazione della trasformazione digitale del Paese e a contribuire a semplificare la relazione tra la Pubblica Amministrazione, i cittadini e le imprese”.

Non è in questa sede che vogliamo giudicare questa scelta, peraltro non priva di lati oscuri, dubbi e possibili conflitti di interesse, come già emerso chiaramente da diverse parti. La trasformazione digitale del Paese è un grande sogno che non può più aspettare di essere realizzato.

E intanto? Si va avanti, più o meno come sempre. Ad esempio l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) – nata per fare sostanzialmente quanto chiesto ora al Commissario Straordinario, quindi di fatto commissariata –  pubblica bandi, tra cui quello “per il conferimento di n. 15 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa da impegnare sui progetti dell’Area “Architetture, standard e infrastrutture” e nel Piano Triennale dell’ICT nella P.A.”.

Nell’avviso in questione troviamo anche diversi allegati: due sono in formato .pdf, due in formato .doc.

schermata-2016-10-06-alle-09-49-29

Il primo dei due file .pdf contiene l’intero testo dell’avviso, redatto verosimilmente con una qualche versione di Microsoft Word (dato che incorpora la serie di font Calibri) e quindi convertito in pdf con il software (libero) PDFCreator. L’altro file pdf contiene la determinazione, o meglio una scansione di bassa qualità della stampa cartacea della determinazione, probabilmente stampata apposta per essere firmata (a penna) dal direttore dell’AgID Samaritani. Ormai l’abbiamo imparato: per la Pubblica Amministrazione, anche nelle sue propaggini statutariamente votate alla modernizzazione digitale del Paese, il documento “è” il foglio, l’originale è il pezzo di carta – possibilmente con timbro e firma del dirigente di turno che ne sancisca l’originalità – anziché il contenuto. Per la cronaca il file ci dice anche che negli uffici dell’Agenzia usano delle Xerox WorkCentre 5875 (costo: circa 18.000 euro iva esclusa) per ottenere scansioni come quelle, che è un po’ come andare a far la spesa con la Ferrari.

Degli altri due file c’è ben poco da dire:

  • sono nel formato chiuso e proprietario creato da Microsoft e utilizzato come formato predefinito di Microsoft Word fino alla versione 2003. Da MS Office 2007 in poi fu sostituito da OOXML (estensione .docx per i file creati da Word), uno standard per modo di dire;
  • uno dei due non è altro che il file sorgente della stessa determinazione stampata, firmata, scansionata e convertita in pdf di cui abbiamo detto prima. Quello che per la PA è l’originale in realtà è una copia (o meglio una pessima fotografia autografa realizzata con una costosissima “macchina fotografica”) di questo file, che è letteralmente l’originale, alla quale hanno aggiunto a mano numero, data e firma;
  • l’altro è il modulo da compilare per presentare domanda di partecipazione al concorso in questione. Oltre ad usare un formato chiuso e proprietario, utilizza anche la font Calibri di cui abbiamo già parlato: vuol dire che può essere correttamente visualizzato sostanzialmente solo da utenti di Microsoft Word, che hanno preinstallata la font suddetta. D’altra parte “Se si desidera condividere file di Microsoft Office Word, PowerPoint o Excel con altri utenti, è necessario conoscere i tipi di carattere  nativi della versione di Office in uso. Se il tipo di carattere non è nativo, è necessario incorporarlo o distribuirlo insieme al file di Word, alla presentazione di PowerPoint o al foglio di calcolo di Excel. Questa operazione può a volte rivelarsi complessa perché numerosi tipi di carattere sono protetti da leggi sul copyright e alcuni contratti di licenza di tipi di carattere consentono di incorporare il carattere, ma impediscono ad altri utenti di modificare il file”. Non lo diciamo noi, lo dice Microsoft qui. Dunque gli utenti dei prodotti Microsoft, che hanno Office e la font Calibri installata, lo vedranno nella formattazione voluta dall’autore, mentre gli altri lo vedranno più o meno così:

 

schermata-2016-10-06-alle-09-51-10

 

Non è tutto: i due documenti in formato .doc sono stati redatti usando versioni di Microsoft Word 2007 o successive, per le quali il formato di salvataggio dei file di dafault è OOXML. Sono stati quindi volutamente salvati in un formato chiuso, proprietario e obsoleto quale è il formato .doc. Il motivo davvero supera tutti i nostri più fantasiosi tentativi di comprensione.

Dite voi se è questa la condotta che vi aspettereste da un Ente espressamente creato per sovrintendere all’opera di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione; dite voi se questa è la cultura digitale che ci aspettiamo – che il resto del mondo si attende – da uno dei Paesi più industrializzati del mondo; dite voi se invece esiste un modo migliore, più coerente, aperto, inclusivo (e alla fine anche più economico) di fare le cose.

È vero: il comma 2 dell’Art.68 del CAD, che imponeva alle PA “l’interoperabilità e la cooperazione applicativa, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42” e “la rappresentazione dei dati e documenti in più formati, di cui almeno uno di tipo aperto, salvo che ricorrano peculiari ed eccezionali esigenze” è sparito (perché?) nella revisione operata dal Decreto Legislativo n.179/2016, ma non per questo interoperabilità ed apertura, per quanto sgradite a qualcuno, sono diventate fuori legge.

In fin dei conti la nomina del Commissario Straordinario potrebbe addirittura non essere il maggiore dei problemi di questo Paese.

Facebook Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here