Office gratis. Ma a che prezzo?

E adesso aspetterò domani per avere nostalgia
signora libertà signorina fantasia,
così preziosa come il vino, così gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
(Se ti tagliassero a pezzetti, F. De André, M. Bubola in Fabrizio De André, 1981)

 

Immaginiamo di scendere in strada e chiedere alle prime 10 persone che passano: “cos’è il software libero?”. Probabilmente almeno 9 (uno che non sa/non risponde c’è in tutti i sondaggi, no?) risponderebbero “il software gratuito!”. Ecco una applicazione da manuale della più classica delle massime di Quelo.

Il software libero non è il software gratis.

Che il software libero sia gratuito non è scritto da nessuna parte. O meglio, nessuna fonte autorevole cita la gratuità come la principale caratteristica identificativa del software libero. Semmai la gratuità viene spesso citata per prima proprio dai suoi detrattori (aziende produttrici di software proprietario e suoi evangelist in testa), considerata solitamente come un difetto, come indice di bassa qualità del prodotto. Perché, signora mia, se te lo regalano o è difettoso, oppure da qualche parte c’è la fregatura e bisogna stare attenti, oggigiorno, con tutta la gente in giro che ti vuole scucire soldi.

D’altra parte riflettiamo: è gratis la tessera del supermercato che ti accredita punti ad ogni acquisto. Gratis, ma a che prezzo? Il prezzo è l’induzione a fare la spesa sempre in quel negozio, a prescindere dai prezzi e dai bisogni, per accumulare sempre più punti; il prezzo è anche il “piccolo” contributo da pagare per avere “diritto” ai ricchi premi in palio (dei quali spesso non abbiamo proprio alcun bisogno, altrimenti li avremmo acquistati. Ma questo è un altro problema).

È gratis il bellissimo smartphone offerto dalla compagnia telefonica in cambio del passaggio a una delle sue tariffe. Gratis, ma a che prezzo? Il prezzo è l’obbligo di tenere quella tariffa per il tempo imposto dal contratto, che è poi giusto il tempo necessario a generare il traffico telefonico con il quale alla fine dei conti pagheremo anche il telefono.

Adesso è gratis anche il software. Ma come? – si dirà – Non s’era detto che il software libero non è quello gratuito? Certo. Infatti adesso è gratis il software proprietario. È gratis nientemeno che Microsoft Office, la nota suite da ufficio chiusa, come pubblicizzato a caratteri cubitali sul suo sito web.

Office gratis

Ti basta un browser. Seleziona un riquadro qui sotto per iniziare. È gratis”. Gratis, ma a che prezzo? Tanto per cominciare non si tratta di software che puoi installare sul tuo computer, ma di un servizio a cui puoi accedere tramite internet. Quindi non “basta” un browser, ma “occorre” un browser e non basta: “occorre” anche una connessione internet. Niente connessione, niente Office. E se non avete salvato una copia in locale, cioè sul vostro computer niente documenti. È il cloud, bellezza.

Se vi sembra un evento improbabile non avere a disposizione una connessione internet nel mentre vi accingete ad esporre la vostra bella relazione corredata di slide realizzate con Microsoft PowerPoint Online, probabilmente vivete all’estero o nel mondo dei sogni. Per inciso, se anche avete scaricato in locale i vostri documenti, ma non vi siete premuniti contro l’assenza di connessione, non avrete modo di aprirli.

Come se non bastasse, aggiungiamo tutti i problemi legati alla privacy. I vostri documenti e il relativo software sono “sul cloud”, che non è l’etere di Aristotele o il paradiso terrestre, ma semplicemente il computer di un altro (nella fattispecie i server di Microsoft sparsi per il globo), insieme ai vostri dati. “Dati” non significa solo (si fa per dire) i documenti che avete creato con il vostro Office Online. Avete creato un account Microsoft, ricordate? “Facendo clic su Avanti dichiari di accettare il Contratto di Servizi Microsoft e l’informativa sulla privacy e sui cookie.”, ricordate? Avete letto attentamente questi due documenti prima di cliccare avanti, vero? Quindi già sapete che “Microsoft condivide i dati personali con il consenso dell’utente o in base alle esigenze per completare transazioni o fornire un prodotto richiesto o autorizzato dall’utente. Microsoft inoltre condivide dati con società affiliate e filiali controllate da Microsoft, con fornitori che lavorano per suo conto, se richiesto dalla legge o in risposta a procedimenti legali, per proteggere i propri clienti, per proteggere vite umane, per mantenere la sicurezza dei prodotti Microsoft e per proteggere i diritti o la proprietà di Microsoft”. Un sacco di gente, insomma. E un bel prezzo da pagare, per essere gratis. D’altra parte, se te lo regalano, signora mia…

Dunque aveva ragione Quelo: non il software libero, ma il software proprietario è quello gratis.

Ma il software libero allora? ”Libero” (felice e inequivoca traduzione del ben più equivoco inglese “free”) significa che la licenza con cui viene distribuito lascia all’utente alcune libertà: di installarlo su qualsivoglia dispositivo (e pazienza se manca la connessione, il software è sul pc), copiarlo e distribuirlo ad altri utenti, di vedere il codice sorgente, di modificarlo e ridistribuirlo nella versione modificata. Mai nella licenza di un software libero troverete riferimenti di natura economica. Il software libero si può vendere (sorpresi?), ma ovviamente troverete sempre qualcuno che vi farà un prezzo più basso, al limite nullo, da cui la convinzione che possa considerarsi gratis. In ogni caso stiamo parlando di vendita di supporti di memorizzazione, non di licenze d’uso. Lo so, sono concetti che decenni di monopolio del software proprietario hanno reso di difficile comprensione, ma vi assicuro che dopo un po’ tornerà a sembrare ovvio e naturale come dovrebbe essere.

Per restare alle suite da ufficio, prendiamo LibreOffice, principale concorrente libero di Microsoft Office. Da nessuna parte sul suo sito web italiano (ma anche in quelli relativi alle altre lingue) troverete la parola “gratis”.

Libreoffice

Chi usa software libero generalmente investe in conoscenza anziché spendere in licenze. Significa partecipazione a corsi di formazione, o sviluppo di personalizzazioni a partire dal codice sorgente di cui ha piena disponibilità; spesso investe in sostegno alla comunità che è dietro ad ogni progetto di software libero di valore, e sostegno non significa solo contributo economico, ma anche collaborazione. Perché l’utente di software libero tende spontaneamente ad essere coinvolto nel progetto, sentendo il naturale bisogno di restituire, con quel tanto o poco che sa fare, quello che prende nell’utilizzo del software. L’utente di software libero finisce col diventare contributore nella segnalazione di bug, nella formazione di altri utenti, nella produzione e nella traduzione di documentazione… su su fino allo sviluppo vero e proprio del software. Il prezzo da pagare per il software libero è questo. Se tanto o poco, decidete voi.

Capisco che anche questi sono concetti resi difficili da comprendere da decenni di dinamiche di sfruttamento commerciale del software: ma almeno questa colpa non può essere imputata al software libero, vi pare?

Dunque d’ora in poi facciamo pure che il software proprietario è gratis (al prezzo che abbiamo detto sopra) e il software libero è – semplicemente – libero, ok?

Facebook Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here