Business Intelligence: dove sta l’intelligenza?

Si parla di business intelligence (BI) dagli anni 60, periodo in cui un tecnico IBM tedesco estremamente innovativo e creativo di nome Luhn descrisse in una sua pubblicazione un sistema per permettere agli scienziati e agli ingegneri intenti nella ricostruzione postbellica di cooperare più velocemente, raccogliendo in maniera automatica le informazioni sulla letteratura scientifica disponibile. In particolare si trattava di uno strumento capace, a seguito di una indagine approfondita sulle necessita e sugli interessi di un utente, di recapitare all’utente stesso solamente la documentazione inerente alle scelte rilevate nell’indagine.

Sembrerebbe un antesignano di un motore di ricerca, o in termini più ampi dello stesso world wide web ma se guardiamo più in profondità la logica alla base del sistema SDI (selective dissemination of information) di Luhn possiamo vedere il germe di quello che si sarebbe sviluppato nei successivi 50 anni: il tema cruciale della gestione delle informazioni, con l’aggiunta di un ulteriore paramentro, ovvero la conoscenza dell’utente.

Proprio quella miscela esplosiva tra le grandezze “informazione” e “utente” che oggi potrebbe significare per una azienda il boost necessario a fare il grande salto.

Ma le parole di Luhn erano solo un sassolino rispetto alla montagna che sarebbe diventata la teoria alla base della business intelligence negli anni successivi. La quantità di dati che ogni giorno viene prodotta e immagazzinata nel mondo cresce ininterrottamente e richiede un approccio adeguato per poter essere sfruttata.

Se cerchiamo in rete o in libreria possiamo trovare decine di definizioni della BI, dal nome di pacchetti sw al sostegno per i processi decisionali, da uno strumento tecnologico per la ricerca di dati fino alla trasformazione di dati in conoscenza.

E’ preferibile però vedere questo elemento fondamentale per lo sviluppo di una azienda come un metodo, sapendo così che nella definizione sono inclusi aspetti di organizzazione, di strategia, di tecnologia e di intelligenza. Occorre infatti ricordare fin da subito che la business intelligence, a dispetto del nome, è assai poco intelligente se non correttamente indirizzata e interpretata (rigorosamente nell’ordine). Il rischio è di cadere in pericolose e fuorvianti interpretazioni della realtà come nella famosa “media del pollo” (due persone, una con due polli e una senza niente formano un campione dalla cui analisi di evince che hanno mangiato un pollo a testa) oppure nell’altrettanto famigerata leggenda del letto quale luogo più pericoloso al mondo (vi muore la maggior parte delle persone).

Alla fine potremmo essere sedotti da Cockpit e tableau de board molto intriganti o da possibilità di fare analisi multidimensionali a livelli che non ci saremmo mai immaginati, senza tuttavia trarne automaticamente i benefici attesi: il motivo per cui BI non è solo un argomento di pertinenza del settore IT, anzi lo è limitatamente al livello più basso di raccolta e organizzazione dati, è che l’obiettivo finale che si pone applicando il metodo BI è creare valore. Cruscotti & co hanno senso solo se riescono a produrre ipotesi di ottimizzazioni o efficientamento dei processi, riduzione dei costi, scoperte di nuove opportunità. In altre parole forniscono un ROI positivo, altrimenti sarebbero un puro aggravio dei costi aziendali. Per ottenere questo risultato è necessario che la BI non sia solo una forma di reportistica a supporto del marketing ma venga integrata nei processi decisionali con la possibilità di modificarli.

Nei prossimi articoli vedremo come questo sia possibile.

Facebook Comments

2 COMMENTS

  1. Business Intelligence non é (solo) il nome di un segmento di tool software per l’analisi multidimensionale, si tratta – soprattutto – di un insieme di processi e servizi di analisi degli scenari di business, per consentire ad una organizzazione di conoscere i cambiamenti esterni ed adattare i modelli opportuni e (ovviamente) di business attraverso opportune azioni, tattiche o strategiche a seconda del periodo di riferimento.

    La Business Intelligence non é tanto strumentale, quanto una specializzazione analitica e previsionale, utile se combinata con le indagini sulla concorrenza e sugli scenari macroeconomici.

  2. Claudio,sono d’accordo con te, in effetti il rischio di vedere la BI come strumento e non considerarla come metodo per raggiungere degli obiettivi è alto soprattutto per chi si avvicina al tema senza conoscenze specifiche attratto esclusivamente dalle ultime novità (es la “mobile BI”) e da grafici avvenieristici e intriganti.
    In quanto alla sua utilità quando è combinata “con le indagini sulla concorrenza e sugli scenari macroeconomici” credo dipenda molto dalla portata e dallo scopo del progetto di BI sviluppato in azienda. Semplicemente potrebbero essere elementi non strettamente necessari per ottenere il risultato prefissato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here