Tag: Università
WikiToLearn, l’università condivisa
"Quando parliamo di condivisione purtroppo dobbiamo fare i conti con quanto sia più facile prendere che lasciare". Questo il limite dei wiki in generale...
Petroleum Geology: la formazione accademica incontro la ricerca
Condividere conoscenze e arricchire percorsi accademici di eccellenza per favorire la formazione di nuove figure professionali, da poter inserire nel mondo dell’Energia. Questo l’obiettivo...
Il senso dello studiare
Questo articolo è un estratto da un libro sul quale sto lavorando. Ogni commento è benvenuto.
Tempo fa, uno studente inserì un commento nelle note...
Consigli per diventare Data Scientist
Negli ultimi mesi si è sentito spesso parlare di Data Scientist; ma chi è, cosa fa e quali competenze deve avere questa figura professionale?...
Il futuro dell’educazione
Qualche giorno fa si è tenuto al Cefriel un workshop con alcuni responsabili Human Resource di grandi aziende italiane. Tema del workshop era riflettere...
Il futuro del lavoro? Non solo nell’IT ma anche in materie...
Il 24% tra manager ed esperti di comunicazione indicano le materie letterarie ed umanistiche tra quelle che saranno più richieste tra 10 anni. E’...
Il problema è il capitale umano, non l’automazione
Il lavoro finisce?
Secondo non pochi osservatori e commentatori, lo sviluppo delle tecnologie provocherebbe la scomparsa del lavoro o comunque una sua forte riduzione. Ciò ha...
Generazione Z laureati: quale impatto con il mondo del lavoro?
I laureati del 2017, i primi della Generazione Z (nati tra il 1993 e il 1999) a entrare nel mondo del lavoro, dimostrano di...
Perché l’innovazione non si fa in università
Il titolo è alquanto provocatorio e volutamente un po’ estremo. Ma sul tema dell’innovazione (tecnologica) si dicono troppe cose inesatte e a volte palesemente...
Sul ruolo dell’università
Qual è la missione dell’università? Quale ruolo deve giocare nella nostra società? Come se ne valutano funzione e risultati? Come deve essere organizzata e...
Perché serve studiare, sempre
Con una estenuante e deleteria continuità, si ripetono affermazioni e articoli stravaganti secondo i quali non serve studiare, la laurea è inutile, comunque non...
Cosa significa imparare e i mali dell’università italiana
Qualche giorno fa ho letto un interessante saggio sui temi dell’insegnamento e dell’apprendimento, The examined life. L’autore (docente in un college inglese) discute limiti...
Scrivere la tesi: linee guida (dritte e storte)
La scrittura della tesi di laurea non sarà certo la prima esperienza di elaborazione digitale di testi, ma probabilmente è la più importante per...
L’Università Italiana e le vie della forza
In questi giorni le polemiche che da sempre circondano le università italiane si sono riaccese attorno a due temi: la fuga dei cervelli e...