Plantoidi, è sempre la natura che insegna: Nicola Pirrone del CNR racconta i dettagli del progetto I-Seed
L’intelligenza artificiale comincia a suscitare timori, sulla base della sua costante evoluzione: avrà il sopravvento sugli umani? Tutti i fantascientifici film sull’argomento ci rassicurano: ce la faremo! E conviveremo con organismi sintetici come i plantoidi, ideati per comportarsi come una pianta, allungando le radici nel suolo e adattandosi al luogo.
L’intuizione e la realizzazione si devono ad una straordinaria biologa...
Frutticoltura e risparmio idrico: gli studi di FruitCREWS
Partiamo dai numeri: oltre 200 membri da 45 diversi paesi del mondo. Non poca cosa, per la COST Action, la ricerca interdisciplinare coordinata dall'Università di Bologna per aiutare i frutticoltori ad irrigare nella maniera più corretta, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e la scarsità d’acqua.
Spiega Brunella Morandi, professoressa del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater:«Forniremo agli agricoltori gli strumenti per non eccedere in irrigazione e calibrare le quantità...
Acquaponica, una fusione sostenibile tra pesce e piante
Valerio, Simone, Thomas, Lorenzo: dall’iniziativa e dalle competenze di questi quattro giovani è nato il più grande impianto acquaponico in Europa, The Circle. Dal 2017 la start-up romana lavora per creare un modello di sviluppo sostenibile, con attenzione all’ambiente e al cliente, che qui è principalmente il settore della ristorazione.
La combinazione di allevamento di fauna ittica d’acqua dolce e...
La sicurezza dentro al piatto
Buono e sicuro. È quanto chiediamo a ogni cibo che mettiamo in tavola. Ma bersagliati come siamo da continui allarmismi alimentari, ora sembra sia il turno del vino, ieri della carne, domani chissà cosa, è normale interrogarsi se nel piatto si nasconda un pericoloso nemico della nostra salute. Se il dubbio riguarda la salubrità degli alimenti possiamo stare tranquilli....
Una gestione zootecnica contro il cambiamento climatico: ci aiuta SEBASTIEN e ce lo racconta Paola Nassisi del CMCC
SEBASTIEN, progetto interessante, a partire dal suo acronimo: Smarter livEstock Breeding through Advanced Services Tailoring Innovative and multi-sourcE data to users’ Needs. Ovvero allevamenti di bestiame più intelligenti mediante servizi avanzati e la produzione di dati innovativi e multi-sorgente, su misura delle esigenze degli utenti.
Siamo sotto il cappello del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, nato nel 2005 con...
Il ruolo delle tecnologie digitali per lo sviluppo sostenibile delle filiere della carne
Giuseppe Pulina, Professore Ordinario di Etica e Sostenibilità degli Allevamenti presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, è il Presidente dell’Associazione Carni Sostenibili. Quest’ultima ha recentemente commissionato una ricerca alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale per identificare il ruolo delle tecnologie digitali nella definizione di strategie di sviluppo sostenibile per le filiere della carne, i cui risultati verranno...
Agritech, il 2% le start up innovative nell’agroalimentare in Italia
Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, che si è proposto di censire tutte le start up più innovative del panorama agroalimentare mondiale, sono circa 2.000 le start up nel mondo specializzate in questo segmento. La mappa del censimento 2023, frutto di un’approfondita analisi, che sarà al centro di un convegno finale previsto per il prossimo 16 marzo...
La botanica si fa digitale con AIRTREE, il software CREA per gli alberi
Uno studio nell'ambito del progetto LIFE, coordinato dal CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, vede da tempo come protagonista Airtree, un simulatore in grado di quantificare l'anidride carbonica e gli inquinanti atmosferici rimossi dagli alberi, al fine di diminuire il livello di inquinamento e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un progetto di...
Insieme per la sicurezza alimentare europea: il progetto FoodSafety4EU offre una piattaforma web ed una app digitale a partecipazione aperta
Produzioni alimentari sostenibili: tema che da attuale si è fatto quotidiano, un compagno di viaggio verso un futuro rassicurante per chi coltiva, chi trasforma, chi consuma. A garantire una strada sicura è scesa in campo la Commissione europea con il progetto FoodSafety4EU, coordinato dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Bari, afferente al Dipartimento di scienze...
I vantaggi delle tecnologie digitali in agricoltura
La digitalizzazione in agricoltura si sta rivelando un must per i vantaggi che porta a questo vasto e complesso settore, centrale per l’economia e per la sopravvivenza della popolazione globale. Il digital farming sta rivoluzionando tutto il sistema, grazie alle sue soluzioni, fondamentali per raggiungere un’agricoltura sostenibile. Dopo aver individuato i vantaggi delle innovazioni digitali in zootecnia, vediamo quali...
Dalla lignina ai transistor: sorprese dell’economia circolare
Uno studio internazionale guidato dal dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa ha dimostrato il possibile impiego della lignina - principale prodotto di scarto dell’industria cartiera – nella produzione dei transistor integrati in dispostivi leggeri, flessibili e trasportabili, come tablet e cellulari.
Nel 2013 all'Istituto nanoscienze del CNR era stato realizzato un transistor interamente alimentato con la luce....
Slow Food Italia, una visione distorta degli allevamenti odierni
Di recente, il Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, ha scritto l’articolo “Ripensiamo il benessere animale per contrastare i danni della zootecnia”, in cui si denunciano i gravi danni provocati dagli allevamenti di tipo industriale, visti come un sistema che pensa a tutto fuorché al benessere degli animali. Secondo l’articolo, gli allevamenti sono un luogo di sofferenza, in...
I vantaggi delle innovazioni digitali in zootecnia
Negli ultimi anni sono stati compiuti enormi passi avanti in termini di tecnologie digitali in zootecnia, al fine di assicurare la salute e il benessere degli animali, la sicurezza dei lavoratori, aumentare la produttività, l’efficienza e la sostenibilità ambientale. A proposito si parla di zootecnia di precisione, che da opportunità per le filiere delle produzioni animali è diventata necessità,...
GreenItaly: cresce la consapevolezza dei vantaggi verdi, ma occhio ai consumi elettrici
Coltivazioni fuori suolo, vertical farming, utilizzo di alghe, microalghe e microorganismi: sono esempi delle nuove frontiere dell’agricoltura, che, grazie all’interazione tra natura e tecnologia, permettono di ottenere alta qualità, stabilità organolettica, riduzione delle distanze fra luoghi di produzione e di consumo del cibo, basso impatto logistico, meno spreco, produzione alimentare slegata dalle condizioni climatiche e stagionali.
Per la cronaca, tuttavia,...