La stalla digitale
Sono 400 le stalle coinvolte in un progetto della durata di 5 anni che, tra i primi in Europa, va a digitalizzare la gestione degli allevamenti bovini per ridurre l’impatto ambientale, migliorare il benessere animale, garantire un alimento sicuro e di alta qualità. Gli attori sono xFarm, tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare e Parmalat, rispettivamente la tech company che ha...
GreenItaly: cresce la consapevolezza dei vantaggi verdi, ma occhio ai consumi elettrici
Coltivazioni fuori suolo, vertical farming, utilizzo di alghe, microalghe e microorganismi: sono esempi delle nuove frontiere dell’agricoltura, che, grazie all’interazione tra natura e tecnologia, permettono di ottenere alta qualità, stabilità organolettica, riduzione delle distanze fra luoghi di produzione e di consumo del cibo, basso impatto logistico, meno spreco, produzione alimentare slegata dalle condizioni climatiche e stagionali.
Per la cronaca, tuttavia,...
Digitalizzare l’agrifood: tra politiche europee e soluzioni tecnologiche
Le tecnologie digitali rappresentano sempre di più uno strumento indispensabile per favorire le migliori pratiche di sviluppo sostenibile; e se nei settori industriali e manifatturieri le nuove tecnologie rappresentano per lo più un supporto all’ottimizzazione dei modelli di produzione e logistica riducendo gli sprechi, nell’ambito delle filiere di produzione agricola e del consumo alimentare esse possono avere effetti altrettanto...
Nuove tecnologie, valido supporto per la zootecnia
Oggi non basta più poter garantire un buon prodotto ad un prezzo accessibile sul mercato. I consumatori chiedono di più e ciò si traduce in termini di conservazione delle risorse naturali, limitazione delle pressioni ambientali e maggiore attenzione alla vitalità rurale e al benessere animale.
Le tecnologie
Usare nuove tecnologie in allevamento non è utile per eliminare o soppiantare il lavoro...
Unicredit e Mipaaf insieme per l’agrifood
Firmato un protocollo d’intesa fra UniCredit e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agroalimentare italiano. L’intesa, da cui nasce il “Progetto UniCredit Mipaaf. Coltivare il futuro” è stata sottoscritta alla presenza di Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio...
Schneider Electric e SMACT: “Vi presentiamo il futuro digitale e sostenibile”
Recentemente alla Fiera di Padova ha avuto luogo un grande evento realizzato da SMACT in collaborazione con Schneider Electric: l’inaugurazione della Live Demo “From Farm to Fork”, in cui è stato creato uno spazio per sperimentare dal vivo un percorso di innovazione digitale della filiera agrifood. Abbiamo interpellato su questi temi due dei protagonisti di questa evoluzione: Laura Bruni,...
Per la Farm to Fork, “serve la combinazione di tutte le tecnologie disponibili”
La strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo e mira a rendere i sistemi agro-alimentari “equi, sani e rispettosi dell'ambiente”. Come ricorda la Commissione europea, ad oggi questi sistemi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di gas serra, consumano importanti quantità di risorse naturali, provocano la perdita di biodiversità e impatti negativi sulla salute...
Digital Agrifood? Anno zero
“Veniamo da una cultura agricola in cui sapevamo coltivare le piante. Ora siamo in un mondo tecnologico dove dobbiamo imparare a coltivare le menti”
Shimon Peres
Quello della trasformazione digitale non è l’ennesimo cambiamento di paradigma che periodicamente scuote l’economia. Né un passaggio di logica che cambia i processi di produzione industriale o rivoluziona le modalità operative di un comparto o...
2021: Un anno con Agrifood Evolution
Il percorso di sviluppo sostenibile non può prescindere da un ripensamento del settore agroalimentare. Un settore che nel nostro Paese ha un peso significativo e che, in generale, esprime i suoi impatti su tutte le dimensioni della sostenibilità, da quella ambientale, a quelle economica e sociale. Una sua trasformazione è fondamentale, in considerazione del fatto che una maggiore sostenibilità...
Osservatorio Smart Agrifood PoliMi: l’Agricoltura 4.0 vale 450 mln di euro
Tra tecnologie che migliorano la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni, soluzioni per la competitività delle aziende e innovazioni per la tracciabilità dei prodotti, il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano. Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 continua a crescere, raggiungendo nel 2019 un valore di 450 milioni di euro (+22% rispetto al 2018, il 5%...
Precision farming, come diventare un “dottore agroambientale”
Tecnologie e ambiente. Un binomio sempre più frequente in campo agricolo e zootecnico, dove allevamenti professionali e agricoltura di precisione sono impegnati, e non da oggi, nel ridurre l’impatto ambientale nella produzione di alimenti. I risultati ci sono, tanto che Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, conferma come il contributo dell’agricoltura alla produzione di gas...
Il pollo digitale
Produrre di più consumando meno. E di conseguenza con un minore impatto sull’ambiente. È quanto promette l’agricoltura di precisione, dove ogni risorsa è utilizzata al meglio e gli sprechi sono ridotti al minimo. Vale per le colture e per i campi, come per le stalle, dove si parla di Precision livestock farming, in italiano zootecnia di precisione. Ogni settore,...
L’agricoltura? Un punto di riferimento per i giovani italiani
+8%: questo il dato che attesta l’aumento, negli ultimi cinque anni, delle aziende guidate dai giovani in campo agricolo. Un risultato decisamente importante, soprattutto se si considerano da una parte le difficoltà del periodo pandemico, e dall’altra la controtendenza di questo dato rispetto all’andamento generale: negli altri settori economici, infatti, nello stesso periodo di riferimento, il numero di giovani...
Viticoltura sostenibile grazie alle nuove tecnologie digitali
Nel mondo secondo l’OIV, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, oggi vi sono circa 7,4 mln/ha coltivati a vigneto per un equivalente di circa 76 milioni di tonnellate di uva prodotta complessivamente nel mondo. Anche se la superficie vitata complessiva in Europa va riducendosi a favore di altri attori sulla scena produttiva internazionale, resta ancora uno dei settori...