More
    Home Agrifood Evolution

    Agrifood Evolution

    La trasformazione digitale definisce il percorso evolutivo del settore agroalimentare. In Agrifood Evolution ne raccontiamo la rotta.

    Cibo, nuove tecnologie e sostenibilità: tre fattori cruciali per rendere il mondo più verde

    Cibo, nuove tecnologie e sostenibilità sono tre fattori cruciali per rendere il mondo più sano e più verde. E in questo scenario le tecnologie digitali possono far crescere il futuro dell’agricoltura, innanzitutto di quella europea e dei Paesi più innovativi. Una delle grandi sfide previste nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è quella di trasformare la produzione, il commercio e...

    L’agricoltura può far crescere, e molto, la decarbonizzazione dell’ambiente

    L’agricoltura e l’allevamento sono responsabili di circa il 7% delle emissioni di gas a effetto serra in Italia. Una quota relativamente limitata, ma con un grande potenziale di miglioramento. L’agricoltura è infatti un settore che può trasformarsi in una fonte netta di assorbimento di gas a effetto serra anziché continuare a essere una fonte di emissioni. Il punto cruciale...

    La chiave della ristorazione è nella sostenibilità digitale, e passa dal cooperativismo di piattaforma

    Il 2020, con il coronavirus che ha sconvolto le nostre esistenze, ci ha spinto a riflettere seriamente sul rapporto che la nostra società ha con l’ambiente e l’ecosistema; ma ci ha anche fatto riflettere su quanto i nostri comportamenti individuali e collettivi possano influire sulla tenuta sociale, economica ed ambientale del pianeta. La crisi ha avuto un impatto sistemico, colpendo...

    Una dieta per l’ambiente

    Ridurre le emissioni di gas climalteranti è un compito che il mondo agricolo ha intrapreso con grande serietà e impegno, benché le sue responsabilità siano assai inferiori a quelle di altri comparti. Lo ha confermato l’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), fissando a poco più del 7% le emissioni totali attribuibili alle produzioni agricole. La maggior...

    Giovani e innovazione spingono l’alimentazione sostenibile, ma i costi sono un freno

    Le giovani generazioni e l'innovazione nel settore alimentare – ad esempio per cibo prodotto da filiere locali, con tecnologie Green, inscatolato con materiali e imballaggi riciclabili, compostabili, riutilizzabili – possono essere due motori che spingeranno e faranno crescere l'alimentazione sostenibile. Sensibilità, consapevolezza e disponibilità da parte dei consumatori italiani stanno aumentando, restano però alcuni freni, primo tra tutti quello...

    C’è un robot nelle stalle da latte

    Cinque del mattino e cinque del pomeriggio. Tutti i giorni e tutto l’anno. Feste comprese. È il “rito” della mungitura che si ripete in tutti gli allevamenti di bovine da latte, in tutto il mondo. Un secolo fa tutto a forza di braccia e mani, poi con le prime mungitrici meccaniche si è avuto un deciso miglioramento per alleviare...

    Digitalizzare l’agrifood: tra politiche europee e soluzioni tecnologiche

    Le tecnologie digitali rappresentano sempre di più uno strumento indispensabile per favorire le migliori pratiche di sviluppo sostenibile; e se nei settori industriali e manifatturieri le nuove tecnologie rappresentano per lo più un supporto all’ottimizzazione dei modelli di produzione e logistica riducendo gli sprechi, nell’ambito delle filiere di produzione agricola e del consumo alimentare esse possono avere effetti altrettanto...

    G20, agricoltura digitale: in Italia oggi vale 400 milioni di euro

    Agricoltura digitale: ormai non è più futuro prossimo, ma concretissimo presente, tra gli argomenti focali del recente G20 ospitato a Firenze e conclusosi sulle dichiarazioni del ministro delle Politiche agricole alimentari Stefano Patuanelli: «Abbiamo approvato un comunicato finale, la Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari di Firenze. Ora la palla è nel nostro campo. L'appuntamento successivo è in Indonesia...

    Nuove tecnologie, valido supporto per la zootecnia

    Oggi non basta più poter garantire un buon prodotto ad un prezzo accessibile sul mercato. I consumatori chiedono di più e ciò si traduce in termini di conservazione delle risorse naturali, limitazione delle pressioni ambientali e maggiore attenzione alla vitalità rurale e al benessere animale. Le tecnologie Usare nuove tecnologie in allevamento non è utile per eliminare o soppiantare il lavoro...

    Dal campo allo scaffale, ridisegnare consapevolmente l’Agrifood nella trasformazione digitale

    Non solo “buona tavola” e “buon cibo”. Il settore agroalimentare è estremamente significativo per l’economia italiana. Secondo i dati, nel 2019 ha generato nel complesso il 4,1% del valore aggiunto nazionale, pari a 61,6 miliardi di Euro fra agricoltura, silvicoltura e pesca. Lo racconta il report “Future of food. Dal campo allo scaffale. Elementi e strategie per ridisegnare l’Agrifood”,...

    Unicredit e Mipaaf insieme per l’agrifood

    agricoltura
    Firmato un protocollo d’intesa fra UniCredit e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agroalimentare italiano. L’intesa, da cui nasce il “Progetto UniCredit Mipaaf. Coltivare il futuro”  è stata sottoscritta alla presenza di Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio...

    AI: Agroalimentare Intelligente

    Un settore agroalimentare sostenibile è possibile solo attraverso la trasformazione digitale dei processi che riguardano tutta la filiera dell’agrifood: dalla coltivazione dei prodotti agricoli, passando per la produzione di foraggi per l’allevamento degli animali, fino ad arrivare alla distribuzione commerciale che permette a tutti i prodotti di finire sulle nostre tavole. La popolazione globale sta crescendo, le abitudini e le...

    Origano: impronta digitale chimica contro le frodi

    Dimmi qual è la tua impronta digitale e ti dirò che origano sei. Per questa spezia - che è tra le più soggette a frode alimentare - si possono identificare i quantitativi di adulteranti compresi tra l’1,5 e il 30% presenti nel campione, grazie al fingerprinting chimico che ne rileva l’impronta digitale: una svolta. A dirlo è uno studio...

    Agrigenius: parte dall’Italia la rivoluzione digitale per la gestione sostenibile dei vigneti

    Le tecnologie digitali sono utili nel rendere l’agricoltura più sostenibile, favorendo un uso mirato ed intelligente dei diversi input, tra cui quelli chimici. La protezione delle piante, infatti, fa sempre più ricorso all’agricoltura 4.0 e di precisione. Un trend questo che si sta confermando in continua crescita anche in Italia. Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of...