L’implementazione delle tecnologie per la sanità tra fiducia e insicurezze
Cresce l’attenzione per i trattamenti medici “a distanza”. La pandemia, tra i suoi catastrofici effetti, ha avuto quello di accelerare il processo di digitalizzazione in tutti i settori tra i quali, ovviamente, c’è quello sanitario. Situazione, questa, particolarmente evidente nel nostro Paese, in cui il Ministero della Salute ha considerato necessario – a ragione – regolamentare i requisiti minimi...
I dati (clinici) son desideri
Se avete un amico penalista, provate a chiedergli se a lui i suoi clienti dicono davvero tutta la verità.
Io questa domanda l’ho fatta, e la risposta è stata chiarissima: “io DEVO sapere tutto, se si tratta di un omicidio devo conoscere ogni più piccolo e insignificante particolare, altrimenti rischio che il Pubblico Ministero sia riuscito a conoscere cose che...
Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina: il punto di vista dell’IMIS
La pandemia da Covid-19, con le criticità che ha portato in tutti i settori, può e deve essere considerata – paradossalmente – una forte opportunità, soprattutto per quanto riguarda il Sistema Sanitario Nazionale. Opportunità che deve essere sfruttata, quindi, attraverso una solida regolamentazione di quelli che sono i requisiti minimi che le diverse iniziative di Telemedicina a livello nazionale...
L’anno che verrà
Un nuovo anno, e tutti quanti speriamo che sia meno complicato di quello finito.
Lo sperano anche gli operatori sanitari, i manager del SSN, chiunque abbia a che fare a vario titolo col mondo – complicato e affascinante – della Sanità.
Di sicuro non sarà l’anno in cui ci lasceremo tutto alle spalle, è meglio essere realisti e prepararci ad affrontare...
Sanità Digitale: a che punto siamo, dove vogliamo andare
La digitalizzazione delle strutture sanitarie pubbliche italiane è un processo partito moltissimi anni fa, intorno ai primi anni ’90, quando l’informatica fece il suo ingresso negli ospedali e nelle aziende sanitarie locali (che allora si chiamavano Unità Sanitarie Locali, e in tutta Italia ce n’erano svariate centinaia).
Da allora e sino praticamente ad oggi, la storia dell’informatica in Sanità è...
Nasce Healthcare2030: il canale di Tech Economy 2030 dedicato a salute e sostenibilità guidato da Paolo Colli Franzone
Sconfiggere la povertà, perché essa è alla base di denutrizione e malattie, oltre che di disuguaglianze ed esclusione sociale. Combattere la fame, perché garantire nutrimento a tutti deve essere alla base di qualsiasi strategia di intervento che punti alla costruzione di una società equa. Garantire salute e benessere, perché in un mondo meno povero che sia in grado di...