More
    Home #SDG12

    #SDG12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

    Il Material footprint, che indica i flussi di risorse minerali e organiche che sono state rimosse dall’ambiente per produrre un bene, è passato dai 48,5 miliardi di tonnellate del 2000 a 69,3 miliardi di tonnellate nel 2010 (fonte ASviS).

    Come il digitale supporterà l’innovazione dei modelli di produzione delle imprese? Sarà possibile grazi all’impiego di tecnologie IoT e Blockchain certificare le filiere produttive eco-sostenibili? Le tecnologie consentiranno la riduzione di sprechi nella filiera alimentare?

    #SDG12

    Siamo la filiera che mangiamo. Le applicazioni della tecnologia blockchain sull’agroalimentare

    Trasparenza e fiducia, i capisaldi della tecnologia blockchain, si sposano perfettamente con i valori del cibo. La trasparenza della filiera, insieme al patto di...

    Le smart city disegnate dalle startup, parola d’ordine: ottimizzazione

    Le startup sono uno dei motori dell’innovazione, del progresso, portano cultura e freschezza nella società. Questo vale anche per le città del futuro, che...

    Le tecnologie digitali a supporto della decarbonizzazione e della circolarità delle filiere produttive e della logistica

    Da molti anni è chiaro a tutti che l’impatto più forte sul clima deriva dalle emissioni connesse ad alcuni settori specifici, e che sono...

    Acqua: dall’irrigazione data driven ai satelliti, la tecnologia che aiuta a non sprecare la risorsa più preziosa

    Nell’antico regno di Saba, l’odierno Yemen, a partire dal 750 a.C. era stata edificata un’imponente diga, che dopo il 500 a.C. aveva raggiunto un’altezza...

    Abc Future Mobility: H come Hybrid

    Un veicolo ibrido è un veicolo dotato di un sistema di propulsione a due o più componenti, ad esempio motore elettrico e motore termico,...

    L’Internet of Things fa funzionare meglio (anche) lo stoccaggio di energia

    Lo sviluppo di una Smart energy, fatta di nuove tecnologie per una gestione più efficiente e innovativa dell’energia, è strettamente collegato alle risorse dell’Internet...

    Mobilità, le tecnologie che ci accompagneranno al 2035

    Ci stiamo avvicinando rapidamente verso una rivoluzione epocale della mobilità, che entro il 2035 sarà (probabilmente) stravolta rispetto a come la conosciamo oggi. Ad...

    La stalla digitale

    Sono 400 le stalle coinvolte in un progetto della durata di 5 anni che, tra i primi in Europa, va a digitalizzare la gestione degli allevamenti...

    10 minuti con … Comunità energetiche

    La ‘comunità energetica’ sfrutta tutti i dati raccolti dai dispositivi domestici e urbani – attraverso i sensori e le risorse dell’Internet of things –...

    Viticoltura sostenibile grazie alle nuove tecnologie digitali

    Nel mondo secondo l’OIV, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, oggi vi sono circa 7,4 mln/ha coltivati a vigneto per un equivalente di...

    Il ruolo guida delle energie rinnovabili e il petrolio sul (lungo) viale del tramonto

    La transizione energetica mondiale continua a rafforzarsi, guidata sempre più dalle energie rinnovabili e dalle tecnologie di decarbonizzazione. Mentre il petrolio avrebbe imboccato il...

    Mobilità in continua evoluzione grazie all’elettrificazione dei trasporti

    Non solo auto, ma anche autobus, treni, tram e mezzi pesanti. La mobilità sta subendo una continua evoluzione, grazie all’elettrificazione di tutti i trasporti,...

    L’Economia circolare per valorizzare i rifiuti della transizione energetica

    I rifiuti che derivano dalle infrastrutture fuori uso necessarie per l'energia pulita aumenteranno fino a 30 volte nei prossimi 10 anni. Una montagna di...

    Il futuro del lavoro tra soft e green skills

    Il coronavirus ha modificato profondamente le nostre vite e ancora continua a farlo, ma questa esperienza ci sta lasciando in eredità l’assoluta certezza di...