More
    Home #SDG11

    #SDG11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

    Tra il 2000 e il 2014, la percentuale della popolazione urbana globale che vive in baraccopoli è diminuita dal 28,4 al 22,8%. Nei prossimi 20 anni, infatti, si calcola che l’80% della popolazione sarà ospitata dalle grandi città (fonte ASviS).

    Come si può rendere una città sostenibile nonostante le trasformazioni necessarie in materia di qualità e volume dei servizi? La Smart City supporterà sostenibilità, inclusione, efficienza? IoT, Big Data, AI offriranno nuovi strumenti di progettazione e previsione?

    #SDG11

    Costruire Ambienti Intelligenti significa costruire Ambienti Assistivi. Con le tecnologie questo è possibile

    “Come lifechanger, la tecnologia assistiva può supportare le persone bisognose in tutti gli aspetti della vita”, è quanto riporta un report dell’OMS sulle tecnologie...

    10 minuti con … Sharing economy

    All'anagrafe dell'economia mondiale la Sharing economy risulta nata nel 2008, l'anno d'inizio della sua moltiplicazione su vasta scala. Figlia della crisi economica, da una...

    Mobilità in continua evoluzione grazie all’elettrificazione dei trasporti

    Non solo auto, ma anche autobus, treni, tram e mezzi pesanti. La mobilità sta subendo una continua evoluzione, grazie all’elettrificazione di tutti i trasporti,...

    I come Infrastrutture

    La rubrica ‘Abc Future Mobility’ introduce e spiega volta per volta, trattando un tema per ogni lettera dell’alfabeto, le principali tendenze al centro dello...

    Il futuro del lavoro tra soft e green skills

    Il coronavirus ha modificato profondamente le nostre vite e ancora continua a farlo, ma questa esperienza ci sta lasciando in eredità l’assoluta certezza di...

    L’impatto delle Smart Roads sulla mobilità urbana: intervista a Gianfranco Fancello

    Rendere sostenibili le città è un processo di trasformazione che richiede tempo e che deve agire a tutti i livelli dell’urbanistica. Tra questi rientrano...

    Aziende e intelligenza artificiale: strategie e scelte secondo IBM

    Le sfide che l’intelligenza artificiale è in grado di affrontare sono molteplici e si legano sempre di più agli obiettivi di sostenibilità. L’AI nel...

    F come Ferrovie

    Passare da azioni locali, limitate e spesso scollegate tra loro, a una visione più ampia e complessiva è fondamentale se si vogliono raggiungere gli...

    Energie rinnovabili, per l’Italia il 2021 è stato un altro anno sprecato

    Il 2021 è stato un altro anno sprecato e deludente, nel percorso di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia. Il mercato è cresciuto rispetto...

    Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (SDG 11)

    Il 2009 ha rappresentato un momento importante nella storia dell’urbanizzazione: i dati ONU ci dicono che a quella data la popolazione residente nelle città...

    La mobilità, il più urgente dei “sistemi complessi”

    Per ridurre le emissioni di CO2 del 37,5% con i veicoli privati e del 31% con i veicoli commerciali entro il 2030, come da...

    Le Tecnologie Digitali per la Sicurezza Stradale

    Stando a quanto riportato da un rapporto dell’OMS, ogni anno circa 1.3 milioni di persone perdono la vita a causa di un incidente stradale;...

    Come l’Universo può soccorrere la Terra: imparare la sostenibilità dalle tecnologie spaziali

    “Abbiamo un pianeta soltanto” è uno dei più gettonati slogan ambientalisti. Un pianeta soltanto se pensiamo in termini di sfruttamento delle risorse, ma se si...

    Micromobilità, la via sostenibile per percorrere primo e ultimo miglio

    Monopattini, biciclette, scooter. Ma anche hoverboard, segway, monowheel. La cosiddetta micromobilità è la mobilità relativa a percorsi e distanze brevi, principalmente in città, caratterizzata...