More
    Home #SDG13

    #SDG13 Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

    Dal 1990 ad oggi le emissioni di CO2 sono cresciute del 50%, compromettendo l’intero ecosistema. Il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia e la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record (fonte ASviS).

    Come l’innovazione tecnologica contribuirà a ridurre le emissioni di anidride carbonica? Quali le possibili strade da perseguire per riusare la CO2? Come, attraverso sistemi satellitari e Big Data, il monitoraggio dello stato di salute del Pianeta diventerà semplice?

    #SDG13

    Il cloud computing come strumento a sostegno della decarbonizzazione

    Secondo le stime 2020 della Telco britannica Colt Technology Services Il mercato globale del cloud computing dovrebbe raggiungere entro il 2021 un valore pari...

    Inquinamento, cambiamento climatico e tecnologie digitali: quale rapporto?

    Quali danni l’aria tossica provocata da un sempre più accentuato inquinamento atmosferico sta arrecando ai cittadini? Il rapporto dell’Alleanza europea per la salute pubblica...

    GreenItaly 2020: quanto investire sul green porta vantaggio anche per l’innovazione?

    Quasi 1 impresa su 3, il 31,2% della imprenditoria extra agricola, ha investito in prodotti e tecnologie green negli ultimi 5 anni, quasi un...

    3+1 spunti di riflessioni da “Il verde e il blu” di Luciano Floridi

    Il verde, accogliente, familiare, dell'ambiente e il blu, più freddo e distante del mondo "del digitale". Due colori che, nell'Atlante sentimentale dei colori avrebbero...

    Cambiamenti climatici: ma quanto ci costano?

    Per centrare i target sulle emissioni (-55% al 2030 rispetto ai livelli del 1990 e neutralità carbonica al 2050) l’Italia ha bisogno di un...

    COVID-19: 10 SDGs su 17 hanno avuto impatti negativi

    Doveva essere la decade dell’azione quella 2020-2030. I dieci anni nei quali si poteva accelerare per raggiungere i goal di Agenda 2030. I pochi...

    Cambiamento Climatico: quali rischi per l’Italia?

    Nei giorni scorsi si è parlato molto del “Climate Clock”, ossia del Metronome, un famoso orologio di un grattacielo di New York che da...

    Impronta ecologica dell’umanità: come limitarla grazie alle tecnologie digitali?

    Ci vorrebbe più di un pianeta Terra e mezzo (1,6 per la precisione) per far fronte ai consumi dell’umanità. Tanto che l’Earth Overshoot Day,...

    Di cambiamenti climatici, vicino punto di non ritorno e il digitale che ci salverà

    “Abbiamo bisogno di scienza, solidarietà e soluzioni decisive” per cambiare la rotta che ci sta portando verso un punto di non ritorno e un...

    Un futuro a tutto gas (e innovazione tecnologica)?

    Nonostante l’utilizzo globale di gas, secondo il Global Gas Report 2020, risulti in calo del 4% nel 2020 dopo una crescita del 2% nel...

    4 domande su GHG, gas a effetto serra

    Si chiamano Greenhouse Gasses (GHG), Gas a effetto serra, che molti pensano di poter conoscere, ma che in realtà possono avere un posto d’onore...

    Earth Overshoot Day 2020: 20 giorni in più “grazie” al COVID

    Oggi, sabato 22 agosto, è il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, l'Earth Overshoot Day. Che significa? Significa che tutte le risorse naturali – aria, acqua, materie...

    Recovery Plan for Europe: quali mosse per zero carbon e digitalizzazione?

    Il 21 luglio i leader dei Paesi dell’Unione Europea hanno finalmente raggiunto, dopo lunghe giornate di serrate trattative e negoziati, un accordo per il...

    Più Open Data per un minore inquinamento dell’aria

    Aprire i dati sulla qualità dell’aria e consentirne l’accesso e l’analisi da parte di chiunque, anche per mettere in atto azioni volte a contenere...