More
    Home #SDG12

    #SDG12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

    Il Material footprint, che indica i flussi di risorse minerali e organiche che sono state rimosse dall’ambiente per produrre un bene, è passato dai 48,5 miliardi di tonnellate del 2000 a 69,3 miliardi di tonnellate nel 2010 (fonte ASviS).

    Come il digitale supporterà l’innovazione dei modelli di produzione delle imprese? Sarà possibile grazi all’impiego di tecnologie IoT e Blockchain certificare le filiere produttive eco-sostenibili? Le tecnologie consentiranno la riduzione di sprechi nella filiera alimentare?

    #SDG12

    Eni For: in viaggio verso la sostenibilità

    Parlare di percorsi di sostenibilità significa “raccontare e condividere i valori e le strategie aziendali”, anche leggendoli attraverso gli obiettivi definiti da Agenda 2030....

    Deepmind, quando l’Intelligenza Artificiale diventa utile

    “Artificial intelligence could be one of humanity’s most useful inventions. We research and build safe AI systems that learn how to solve problems and...

    Polveri fotoluminescenti per una produzione di piante più veloce e sostenibile

    Coltivare ortaggi e verdure biologiche, ma anche erbe aromatiche e officinali, garantendo una crescita fino a 3 o 4 volte più veloce, grazie a...

    Dietro di noi un deserto digitale?

    “Dietro di noi un deserto digitale, un altro Medioevo. Se tenete a una foto, stampatela". così si raccomandava Vint Cerf, uno dei padri di...

    Project Management: sostenibilità è efficienza?

    Una delle hot keyword di questo momento storico è senz’altro sostenibilità. L’accentuato interesse verso i temi globali legati all’ambiente ci obbliga a valutare con...

    Software in riuso: quali i benefici in termini di sostenibilità?

    Recupero, Riuso, Riciclo, tre azioni alla base dell’economia circolare e che ben si sposano anche con il software open source, ovvero quello il cui...

    Grazie TechEconomy, addio. Benvenuta TechEconomy2030!

    Ricordo ancora bene quando, ormai otto anni fa, pubblicai un post su Facebook che recitava più o meno così: “qualcuno vuole partecipare ad un...

    La globalizzazione sostenibile

    «Non è possibile perseguire simultaneamente la democrazia, l’autodeterminazione nazionale e la globalizzazione economica. Se vogliamo spingere più avanti la globalizzazione, dobbiamo rinunciare allo Stato...

    Zero Carbon: perché riguarda tutti, e perché dobbiamo occuparcene

    Troppo spesso, quando si parla di tecnologia, si rischia di perdere di vista il suo reale obbiettivo. Troppo spesso la tecnologia, da strumento per...

    Retail Transformation: un quadro fatto di contrasti

    Quanto contrasta la percezione degli utenti/clienti rispetto alle nuove tecnologie rispetto a quella che hanno le aziende che si occupano di Information Technology rispetto...

    Percezioni e aspettative sull’Intelligenza Artificiale

    Intelligenza artificiale è un concetto complesso e oscuro per la grande maggioranza dei politici, dei giornalisti, degli imprenditori e, soprattutto, dei cittadini/consumatori: non è...

    Imprese, trasformazione digitale e Social Media

    La ricerca sulla Retail Transformation, realizzata da Digital Transformation Institute e Cfmt, mette in evidenza una frattura generazionale dei consumatori rispetto alla dimensione d’uso...

    Danilo D’Elia: fare coop per superare la “fatica” dell’innovazione

    “La fatica che le piccole cooperative fanno per trasformarsi digitalmente può essere alleviata lavorando insieme, facendo squadra e costruendo progetti di filiera. Oggi più...

    Tour guidati verso la Digital Transformation

    La percezione da parte delle imprese ICT che il livello di competenze digitali delle aziende clienti non sia adeguato al fine di poter intraprendere...